Anacreontee: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: stile delle date e modifiche minori |
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo |
||
Riga 2:
{{W|opere letterarie|maggio 2024|arg2=antica Grecia}}
Le '''Anacreontee''' (dal greco: “Ἀνακρεόντεια”) sono una raccolta di circa sessanta poesie greche sui temi del vino, della bellezza, dell'amore erotico e del culto di Dioniso, attribuite pseudepigraficamente ad [[Anacreonte]], considerato fin
==Storia e pubblicazione==
Riga 12:
==Fortuna==
Molti autori furono influenzati dai temi di Anacreonte nella produzione della loro opere, come ad esempio gli italiani Torquato Tasso, i poeti dell'Arcadia in particolare GiamBattista Felice Zappi e Iacopo Vittorelli con la sua opera le Anacreontiche a Irene. Ripresero i temi trattati da Anacreonte amche il Librettista e il poeta Lorenzo da Ponte per la scrittura di alcune parti nelle opere Don Giovanni sia di Giuseppe Gazzaniga sia Wolf Gang Amadeus Mozart. Per quanto riguarda il mondo tedesco Uz Johan Peter, Johann Wilhelm Ludwig Gleim e Johann Nikolaus Gotz, riprendendo queste tematiche e insieme avevano dato vita nel 1740 alla "scuola di Halle", che diffuse la poesia Anacreontica in Germania per circa dieci anni.
Per quanto riguarda l’Inghilterra vi è l’esperienza
==Contenuto==
|