Osservatorio "Ammiraglio Vasile Urseanu": differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Risolvo disambigua Zeiss in Carl Zeiss (azienda) tramite popup
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo e modifiche minori
Riga 1:
[[File:21 Bulevardul Lascăr Catargiu, Bucharest (02).jpg|thumb|Osservatorio Urseanu (settembre 2022)]]
L{{' }}'''Osservatorio Ammiraglio Vasile Urseanu''' è un [[osservatorio astronomico]] pubblico situato a [[Bucarest]], al n. 21 di Boulevard Lascăr Catargiu. È di proprietà del comune di Bucarest ed è l'unico osservatorio della città aperto al pubblico.<ref>[https://muzeulbucurestiului.ro/en/exhibition-history-observatory Outdoor exibition- The history of the Astronomical Observatory]</ref>
 
== Storia ==
L'osservatorio fu costruito tra il 1908 e il 1910 per l'ammiraglio Vasile Urseanu, allora presidente della Società Astronomica Rumena "Camille Flammarion", per essere adibito a osservatorio astronomico e sede della Società Astronomica. Fu realizzato su progetto dell'architetto [[Ion D. Berindey]], che gli diede una forma che ricorda una nave. Fu realizzata anche una [[cupola]] e l'osservatorio fu equipaggiato con un [[telescopio]] [[Carl Zeiss (azienda)|Zeiss]] da 150 mm di diametro, con una lunghezza focale di 2,7 metri.<ref>[https://www.romania-insider.com/bucharest-centennial-the-astronomic-observatory-2018 Bucharest centennial: The Astronomical Observatory – The ship-shape building financed by an admiral]</ref> L'osservatorio di Urseanu era frequentato da [[astrofilo|astrofili]], mentre i ricercatori professionisti lavoravano all'[[Osservatorio astronomico di Bucarest|Osservatorio astronomico]] sito sulla collina Filaret del Parco Carol. Dopo la morte dell'ammiraglio Urseanu, avvenuta nel 1926, il telescopio fu smontato e conservato nel seminterrato. Nel 1933 la vedova di Urseanu cedette l'edificio al comune di Bucarest, che lo trasformò in [[pinacoteca]]. Nel 1949 i quadri furono trasferiti ad altri musei. Nell'aprile del 1950 il telescopio fu ricollocato nella cupola e l'edificio ritornò alla destinazione originaria di osservatorio astronomico. Negli [[anni sessanta]] la struttura divenne ''Museo di Scienze sperimentali'' e fu arricchita con laboratori di fisica e chimica e con una stazione meteorologica. Nel 1971 la struttura fu trasformata nel ''Museo dell'Astronomia rumena''. Nel 1990 la struttura è stata rinominata ''Osservatorio Ammiraglio Vasile Urseanu''. Nel 2013 l'edificio è stato chiuso per lavori di consolidamento e restauro finanziati dall'[[Unione Europea]] e ha riaperto nel 2016.<ref>[https://business-review.eu/news/astronomical-observatory-amiral-vasile-urseanu-reopens-in-bucharest-125502 Astronomical Observatory Admiral Vasile Urseanu reopens in Bucharest]</ref>
 
== Voci correlate ==