Steffi Graf: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AndyB92 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 153:
Steffi Graf inizia il 1994 nel migliore dei modi: vicendo i 5 tornei a cui prende parte cedendo in tutto un set nella finale di [[Lipton Championships 1994|Miami]] contro [[Nataša Zvereva]]. Il primo di questa serie fu l'[[Australian Open 1994|Australian Open]], in cui sconfisse in finale con un perentorio 6–0, 6–2 Sánchez Vicario.
[[File:Steffi Graf 2005.jpg|miniatura|Steffi Graf nel 2005]]
Proprio la spagnola ferma la striscia vincente di Steffi (36 vittorie consecutive) nella finale di [[Citizen Cup 1994|Amburgo]] dopo una partita combattutissima, terminata 4–6, 7–6, 7–6. La tedesca si riprende subito vincendo a [[WTA German Open 1994|Berlino]], ma prima nella semifinale dell'[[Open di Francia 1994|Open di Francia]] l'astro nascente di casa [[Mary Pierce]] le infligge un pesante 6–2, 6–2 e dopo, a [[Torneo di Wimbledon 1994|Wimbledon]], [[Lori McNeil]] la elimina al primo turno, cosa che non le accadeva in un Grand Slam dagli [[US Open 1984|US Open]] del 1984]]. Durante l'estate duella a lungo con la Sanchez, vincendo a [[San Diego Open 1994|San Diego]], ma venendo battuta dalla spagnola in finale al [[Canada Open 1994|Canadian Open]] e soprattutto agli [[US Open 1994|US Open]] (1–6, 7–6<sup>(3)</sup>, 6–4 il punteggio). Salta tutto il resto della stagione per un infortunio alla schiena fino al [[WTA Tour Championships 1994|WTA Tour Championships]] in cui perde nei quarti ancora contro Pierce.
 
I postumi dell'infortunio le impediscono di partecipare agli [[Australian Open 1995|Australian Open]] nel 1995]]: ciò consente a Sanchez di ottenere il primato in classifica, anche se non riesce a vincere in finale a Melbourne, sconfitta da [[Mary Pierce]]. Graf torna in campo a febbraio nel torneo indoor di [[Open Gaz de France 1995|Parigi]] e da lì in poi diventa inarrestabile vincendo tutti e 6 i tornei a cui prese parte (i primi 4 senza perdere un set). Dopo la vittoria di [[Lipton Championships 1995|Miami]] torna in vetta alla classifica. Al [[Open di Francia 1995|Roland Garros]] viene portata al 3º set dalle sue rivali spagnole [[Conchita Martínez]] e [[Arantxa Sánchez Vicario]], battute rispettivamente 6–3, 6<sup>(5)</sup>–7, 6–3 in semifinale e 7–5, 4–6, 6–0 in finale. A [[Torneo di Wimbledon 1995 - Singolare femminile|Wimbledon]] è ancora Novotná a metterla in difficoltà: in semifinale la ceca si trova sopra di un set e un break prima di cedere nel set decisivo. Nella finale contro Sánchez venne scritta un'altra pagina indimenticabile del tennis femminile: sul 5 pari al 3ºset le due giocatrici diedero vita a un gioco terminato dopo ben 32 punti e 20 minuti.<ref>{{Cita web|url=https://www.tennis.com/news/articles/top-10-wimbledon-memories-no-9-graf-d-sanchez-vicario-1995-final|titolo=Top 10 Wimbledon Memories, No. 9: Graf d. Sanchez Vicario, 1995 final|autore=Steve Tignor|sito=Tennis.com|lingua=en|accesso=24 luglio 2024}}</ref> Alla fine è la tedesca a prevalere conquistando il suo sesto titolo ai Championships (4–6, 6–1, 7–5, il punteggio).
 
Durante l'estate due eventi minano seriamente il dominio di Graf. Il primo riguarda la magistratura tributaria tedesca che la mette sotto inchiesta per [[evasione fiscale]] avvenuta nei primi anni della sua carriera. Tuttavia la campionessa in quegli anni era minorenne e tutti i suoi guadagni venivano amministrati dal padre, pertanto ne esce a testa alta, mentre il padre venne condannato a 45 mesi di detenzione (venne poi scarcerato dopo 25 mesi).<ref>{{Cita web|url=https://www.latimes.com/archives/la-xpm-1997-01-25-sp-21887-story.html|titolo=Graf's Father Sentenced to Jail|autore=Mary Williams Walsh|sito=Los Angeles Times|data=25 gennaio 1997|lingua=en|accesso=24 luglio 2024}}</ref> L'altro, più prettamente tennistico, è il ritorno all'attività di [[Monica Seles]], precisamente al [[Canadian Open]]. Quel torneo viene vinto in maniera quasi disarmante dalla ex-jugoslava, nel frattempo diventata cittadina statunitense. In quel torneo la tedesca è subito sconfitta da [[Amanda Coetzer]] e sembra a tutti che la presenza di Seles (sommata anche alle vicissitudini familiari) possano far mettere in crisi Graf. Sotto queste premesse i successivi [[US Open 1995|US Open]] divengono un evento molto atteso: le due campionesse si ritrovano infatti in finale, in quello che viene definito il "match del secolo" al pari di quello che nel 1926 vide di fronte a Cannes [[Suzanne Lenglen]] ed [[Helen Wills Moody]]. La tedesca s'impone per 7–6, 0–6, 6–3, scacciando così molte delle sue paure.