Elasmosaurus platyurus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori |
|||
Riga 198:
Altre due specie russe furono descritte da autori successivi. A. N. Riabinin descrisse una singola falange di una pinna nel 1915 come ''E. (?) sachalinensis''; la specie prende il nome dall'isola di [[Sakhalin]], dove N. N. Tikhonovich la trovò nel 1909.<ref name="averianov2005"/> Tuttavia, questo esemplare non può essere identificato in modo più specifico di un elasmosauride indeterminato, identificazione seguita da Persson<ref name="persson1963"/>, Pervushov e colleghi.<ref name="pervushov1999"/> Storrs, Arkhangelsky ed Efimov furono meno specifici, etichettandolo come un plesiosauro indeterminato;<ref name="storrs2000">{{cita libro| cognome1 = Storrs | nome1 = G.W. | cognome2 = Arkhangelsky | nome2 = M.S. | cognome3 = Efimov | nome3 = V.M. | capitolo = Mesozoic marine reptiles of Russia and other former Soviet republics | titolo = The Age of Dinosaurs in Russia and Mongolia | data = 2000 | editore = Cambridge University Press | città = Cambridge | url = https://books.google.com/books?id=NzVGpo3M998C | pp = 187–210}}</ref> questa classificazione fu seguita da Alexander Averianov e V. K. Popov, nel 2005.<ref name="averianov2005">{{cita pubblicazione| cognome1 = Averianov | nome1 = A. O. | cognome2 = Popov | nome2 = V. K. | titolo = The first plesiosaur from the Primorye krai | rivista = Doklady Biological Sciences | data = 2005 | volume = 401 | numero = 1 | pp = 133–135 }}</ref> Nel 1916, Pavel A. Pravoslavlev nominò ''E. amalitskii'' dalla regione del [[fiume Don]], sulla base di un esemplare contenente vertebre e ossa degli arti. Persson lo considerava una specie valida e un membro relativamente grande degli elasmosauridi;<ref name="persson1963"/> tuttavia, come ''E. (?) sachalinensis'', Pervushov e colleghi consideravano ''E. amalitskii'' un elasmosauride indeterminato.<ref name="pervushov1999"/>
[[File:Mauisaurus.jpg|thumb|alt=Drawing of various bones|Resti di ''E. haasti'' (ora ''[[Mauisaurus haasti
In una revisione del 1918 della distribuzione geografica e dell'evoluzione di ''Elasmosaurus'', Pravoslavlev assegnò provvisoriamente altre tre specie precedentemente nominate ad ''Elasmosaurus'';<ref name="pravoslavlev1918"/> le sue opinioni tassonomiche non sono state ampiamente seguite. Uno di questi era ''E. chilensis'', basata su ''Plesiosaurus chilensis'', nominata per una singola vertebra caudale da Claude Gay, nel 1848.<ref name="gay1848">{{cita libro| cognome1 = Gay | nome1 = C. | serie = Historia Física y Política de Chile [Physical and Political History of Chile] | titolo = Zoologia, Vol. 2 | pp = 130–136 |urlcapitolo=https://www.biodiversitylibrary.org/item/130101#page/130/mode/1up | editore = Imprenta Maulde y Renou | città = Parigi |data = 1848 | capitolo = Reptiles Fosiles | volume = 2 | lingua =es}}</ref> In uno studio pubblicato nel 1889, [[Richard Lydekker]] assegnò questa specie a ''[[Cimoliasaurus magnus|Cimoliasaurus]]''.<ref name="lydekker1889">{{cita libro | cognome1 = Lydekker | nome1 = R. | titolo = Catalogue of the fossil Reptilia and Amphibia in the British Museum. Part II | editore = British Museum | città = Londra | pp = 222 | data = 1889 | url = https://www.biodiversitylibrary.org/item/125714#page/252/mode/1up }}</ref> Wilhelm Deecke spostò la specie ''chilensis'' in ''[[Pliosaurus]]'', nel 1895,<ref name="deecke1895">{{cita pubblicazione| cognome1 = Deecke | nome1 = W. | titolo = Concerning Dinosaur Remains from the Quiriquina Strata | data = 1895 | rivista = Beiträge zur Geologie und Palae<!--JCW-CleanerBot-->ontologie von Südamerika | volume = 14 | pp = 32–63 |url = https://books.google.com/books?id=AgBGAQAAMAAJ&pg=PA32 | lingua = de}}</ref> una classificazione che fu riconosciuta da Pravoslavlev. [[Edwin Colbert]] successivamente assegnò la vertebra tipo, nel 1949, a un [[Pliosauroidea|pliosauroide]] e assegnò anche altri resti assegnati ad elasmosauroidi indeterminati;<ref name="colbert1949">{{cita pubblicazione | titolo = A new Cretaceous plesiosaur from Venezuela | cognome1 = Colbert | nome1 = E.H. | rivista = American Museum Novitates | numero= 1420 | pp = 1–22 | data = 1949 }}</ref><ref name="otero2010">{{cita pubblicazione| cognome1 = Otero | nome1 = R.A. | cognome2 = Soto-Acuña | nome2 = S. | cognome3 = Rubilar-Rogers | nome3 = D. | titolo = Presence of ''Mauisaurus'' in the Maastrichtian (Late Cretaceous) of central Chile | rivista = Acta Palaeontologica Polonica | data = 2010 | volume = 55 | numero = 2 | pp = 361–364 }}</ref> la vertebra tipo è stata riconosciuta come potenzialmente appartenente ad ''[[Aristonectes parvidens]]'' da José O'Gorman e colleghi, nel 2013.<ref name="ogorman2013">{{cita pubblicazione | nome1 = J.P. | cognome1 = O'Gorman | nome2 = Z. | cognome2 = Gasparini | nome3 = L. | cognome3 = Salgado | titolo = Postcranial morphology of ''Aristonectes'' (Plesiosauria, Elasmosauridae) from the Upper Cretaceous of Patagonia and Antarctica | rivista = Antarctic Science | volume = 25 | numero = 1 | data = 2013 | pp = 71–82 }}</ref> Un'altra era ''E. haasti'', originariamente ''[[Mauisaurus haasti]]'', nominato da [[James Hector]], nel 1874, sulla base dei resti ritrovati in [[Nuova Zelanda]]. Sebbene la sua validità sia stata supportata per un periodo considerevole, ''M. haasti'' è considerato un ''nomen dubium'' a partire dal 2017.<ref name="hiller2017">{{cita pubblicazione | cognome1 = Hiller | nome1 = N. | cognome2 = O'Gorman | nome2 = J.P. | cognome3 = Otero | nome3 = R.A. | cognome4 = Mannering | nome4 = A.A. | titolo = A reappraisal of the Late Cretaceous Weddellian plesiosaur genus ''Mauisaurus'' Hector, 1874 | rivista = New Zealand Journal of Geology and Geophysics | data = 2017 | volume = 60 | numero = 2 | pp= 112–128 }}</ref> Pravoslavlev riconobbe un'altra specie proveniente dalla Nuova Zelanda, ''E. hoodii'', nominata da Owen nel 1870 come ''Plesiosaurus hoodii'' basata su una singola vertebra cervicale.<ref name="owen1870">{{cita pubblicazione| cognome1 = Owen | nome1 = R. | titolo = Notice of some Saurian Fossils discovered by J. H. Hood, Esq., at Waipara, Middle Island, New Zealand | rivista = Geological Magazine | volume = 7 | numero = 68 | data = 1870 | pp = 49–53 }}</ref> Tuttavia, Welles la riconobbe come ''nomen dubium'', nel 1962;<ref name="welles1962"/> Joan Wiffen e William Moisley concordarono in una revisione del 1986 dei plesiosauri neozelandesi.<ref name="wiffen1986">{{cita pubblicazione| cognome1 = Wiffen | nome1 = J. | cognome2 = Moisley | nome2 = W.L. | titolo = Late Cretaceous reptiles (Families Elasmosauridae and Pliosauridae) from the Mangahouanga Stream, North Island, New Zealand | rivista = New Zealand Journal of Geology and Geophysics | volume = 29 | numero = 2 | data = 1986 }}</ref>
|