Discussione:Pi greco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Annullamento formule Pignatelli e Servi: Risposta |
→Annullamento formule Pignatelli e Servi: Risposta |
||
Riga 387:
:::::::::::Nello specifico, le formule di Servi sono state dimostrate in modo originale, e sono le stesse cui si può pervenire dal metodo di Archimede esteso (di cui si riporta in genere solo la formula di Viete), e hanno a mio avviso anche un contenuto di valenza storica.
:::::::::::Le formule di BBP e Pignatelli, come più volte enunciato, hanno la caratteristica di esprimere altre modalità (arrivando a cinque, e non a mille) per legare π in funzione di φ, oltretutto in forma esplicita, anche rispetto alla famosa formula di Ramanujan e Hardy, l'unica qui ora proposta, e che deve la sua notorietà esclusivamente al fatto di legare queste due importanti costanti irrazionali. --[[Utente:111angelo111|111angelo111]] ([[Discussioni utente:111angelo111|msg]]) 23:30, 18 ago 2024 (CEST)
::::::::::::{{FC}} ok, riformulo: di queste formule esistono solo quelle citate in voce e quelle che vuoi aggiungere o ne esistono, ad esempio, centinaia? Le peculiarità delle formule di BBP e Pignatelli (''legare π in funzione di φ, oltretutto in forma esplicita..'') sono attestate da fonti secondarie o è i lettore (esperto) che le deve dedurre? --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 08:16, 19 ago 2024 (CEST)
::::::::::Aggiungo i '''link agli articoli citati''':
::::::::::'''Servi, L.D.''' (2003) Nested Square Roots of 2. ''The American Mathematical Monthly'', 110, 326-330. https://doi.org/10.2307/3647881
| |||