Hyper-Kamiokande: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo e modifiche minori |
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori |
||
Riga 3:
L'esperimento Hyper-Kamiokande sarà situato in due luoghi:
* Il fascio di neutrini sarà prodotto nel complesso di acceleratori J-PARC<ref name="J-PARCWebSite">{{cita web|titolo=J-PARC website|url=https://j-parc.jp/c/en/}}</ref> ({{Coord|36.445|N|140.606|E|source:kolossus-dewiki|display=inline}}) e studiato dall'insieme di rivelatori vicini e intermedi situati nel villaggio di [[Tōkai (Ibaraki)|Tōkai]], nella
* Il rivelatore principale, Hyper-Kamiokande (HK), è in costruzione sotto la vetta del monte Nijuugo nella città di [[Hida]], nella
Sia l’esperimento nel suo complesso che il rivelatore si chiamano con lo stesso nome.
Riga 23:
Il confronto delle probabilità di apparizione di neutrini ed antineutrini permette di misurare la fase δ<sub>CP</sub>. I valori di δ<sub>CP</sub> variano da −π a +π (da −180° a +180°), e i valori di 0 e ±π corrispondono alla conservazione della simmetria di CP. In 10 anni di presa dati, ci si aspetta che HK possa rivelare che la simmetria di CP sia violata nelle oscillazioni di neutrino ad un [[Intervallo di confidenza|livello di confidenza]] di 5σ, o meglio, per il 57% dei possibili valori di δ<sub>CP</sub>. La violazione di CP è una delle [[Bariogenesi|condizioni]] necessarie per produrre l’eccesso di materia sull’antimateria nell’Universo primordiale, per cui il nostro Universo è costituito da sola materia. I neutrini da acceleratore saranno anche utilizzati per migliorare la precisione degli altri parametri di oscillazione |∆m<sup>2</sup><sub>32</sub>|, θ<sub>23</sub> e θ<sub>13</sub>, come anche permetteranno studi sulle interazioni di neutrino con la materia.<ref name="1805.04163"/><sup>:202–224</sup>
Per determinare la [[
Infine l’analisi delle oscillazioni dei neutrini da acceleratore ed atmosferici può fornire la misura più sensibile dei parametri δ<sub>CP</sub>, |∆m<sup>2</sup><sub>32</sub>|, [[Funzione segno|segno]] di ∆m<sup>2</sup><sub>32</sub>, θ<sub>23</sub> e θ<sub>13</sub>.<ref name="1805.04163"/><sup>:228–233</sup>
|