Steven Van Zandt: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungimento di una nuova informazione riguardante la pagina Wikipedia |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 43:
Deve la sua fama soprattutto al fatto di aver suonato la [[chitarra]] e il [[mandolino]] nella [[E Street Band]], la band di [[Bruce Springsteen]], del quale è tuttora collaboratore. La breve ma intensa carriera di attore televisivo ([[1999]]-[[2007]]) nel ruolo di [[Silvio Dante]] nella pluripremiata [[serie televisiva]] dell'[[HBO]] ''[[I Soprano]]'' lo ha reso un volto celebre del piccolo schermo e uno dei personaggi più amati dello show; qualche anno dopo Van Zandt diviene protagonista nella serie televisiva ''[[Lilyhammer]]'', nella parte di Frank Tagliano.
==Biografia==
Di origine [[italoamericana]] (il nonno era [[Calabria|calabrese]] di [[Lamezia Terme]] mentre i genitori della nonna [[Napoli|napoletani]])<ref>{{Cita web|url=https://napoli.repubblica.it/cronaca/2013/05/17/news/little_steven_io_springsteen_e_le_nostre_radici_italiane-58979801/|titolo=Little Steven: "Io, Springsteene le nostre radici italiane"|sito=la Repubblica|data=17 maggio 2013|lingua=it|accesso=28 gennaio 2024}}</ref> e nato con il nome di Steven Lento, da Mary Lento e Vince Borrello, cambiò il cognome in ''Van Zandt'' ereditandolo dal secondo marito della madre, Willam Brewster Van Zandt, di nazionalità olandese.
|