La classe operaia va in paradiso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Trama: Stravolgimento del significato della scena centrale del film
Etichette: Annullato Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (common knowledge)
Corretto: "un altro"
Etichetta: Annullato
Riga 56:
Lulù è amato dai padroni, che lo utilizzano come modello per stabilire i ritmi ottimali di produzione, e odiato dai colleghi operai, i quali scambiano la sua diligenza per [[Arrivismo|servilismo]].
 
Il protagonista, tuttavia, non riesce ad essere contento della sua situazione, in quanto i ritmi di lavoro sono talmente sfiancanti che, tornato a casa, riesce a malapena a mangiare e ad annichilirsi davanti alla televisione, non ha nessuna vita sociale e nessun dialogo con i propri cari e non riesce neppure più ad avere rapporti con la compagna. La sua vita continua in questa totale [[alienazione]], che lo porta a ignorare gli slogan di protesta urlati e scritti dagli [[Movimento studentesco|studenti]] fuori dai cancelli, finché un giorno ha un incidente sul lavoro e perde un dito dopo aver cercato di estrarre manualmente un pezzo dal macchinario mentre questo è ancora in movimento, per abbreviare i tempi di lavorazione. Nella versione originale del film si vede uno degli studenti che sabota il tornio di Lulù per provocare l'incidente mentre un' altro lo stava distraendo; in alcune versioni attuali i pochi secondi delle inquadrature sono stati tagliati, talvolta goffamente, cambiando sostanzialmente il significato della scena. Vigliaccamente i sabotatori non ammettoloammettono mai di essere stati la causa dell'incidente e fomentano gli scontri.
 
A seguito di ciò, Lulù inizia improvvisamente a prendere coscienza della propria alienazione ed a considerare misera la sua vita, quindi si schiera contro quello che ritiene sia il ricatto del lavoro a cottimo e aderisce alle istanze radicali degli studenti e di alcuni operai della fabbrica, in contrapposizione alle posizioni più moderate dei [[Sindacato|sindacati]]. In breve tempo il fermento nella fabbrica aumenta e, dopo uno sciopero generale, si arriva all'inevitabile scontro con la [[Polizia di Stato|polizia]].