Faccetta nera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 140387663 di Helper1899acmilan (discussione): vandalismi
Etichetta: Annulla
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 13:
 
==Le sue origini e la sua storia==
Nell'ottica della propaganda voluta dal fascismo e nazismo
Nell'ottica della propaganda voluta dal fascismo per promuovere il consenso popolare sulle campagne coloniali italiane, numerose furono le canzoni composte per offrire anche sul piano musicale un’azione di supporto all’iniziativa militare italiana, soprattutto quella nell'Africa orientale, propaganda finalizzata a creare il sostegno anche popolare al "sogno imperiale" del regime. Il risultato come in questa canzone, fu che il fascismo riuscì a far passare motivetti e marcette piene di retorica e propaganda come allegre canzonette disincantate che nascondevano la brutalità dell'occupazione<ref>{{Cita web|url=https://www.limesonline.com/faccette-nere-canzoni-italiane-fra-colonialismo-e-razzismo/121268|titolo=Il fascino in Etiopia attraverso le canzoni|autore=Redazione Limes|sito=Limes|data=3 dicembre 2020|lingua=it|accesso=22 maggio 2023}}</ref> che in quelle zone fu attuata anche con [[Crimini di guerra italiani|uso di armi chimiche]] e condotte contrarie alla [[Convenzioni di Ginevra|convenzione di Ginevra]].<ref>Valeria Deplano, ''I crimini coloniali dell’Italia in Africa''. In “MicroMega”, 7/2020
 
Cit: "''Mussolini autorizzò il ricorso alle armi chimiche, come testimoniano numerosi telegrammi mandati ai suoi uomini sul campo (in primis Graziani e Badoglio)".''</ref>
 
La canzone ''Faccetta nera'' celebra la [[Colonialismo|colonizzazione]] e la cessazione dello sfruttamento del popolo abissino.