Economia dell'Impero romano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 99:
}}
Il costo dell'intero esercito crebbe moderatamente come % del PIL tra il 14 ed il 150 d.C., malgrado un incremento degli effettivi di circa il 50%: da 255.000 armati circa<ref>Sottinteso da [[Tacito]], ''Annales''.</ref> del [[23]] a 383.000<ref>CAH XI 320 estimates 380,000.</ref> sotto [[Adriano]], fino ad arrivare alla morte di [[Settimio Severo]] nel [[211]] a 442.000 soldati circa<ref>R. MacMullen, ''How Big was the Roman imperial Army?'', in ''KLIO'' (1980), p. 454, stimati 438.000.</ref>, questo perché la popolazione dell'impero, e quindi il PIL totale, aumentò sensibilmente (+35% ca.). Successivamente la percentuale del PIL dovuta alle spese per l'esercito crebbe di quasi la metà, sebbene l'aumento degli effettivi dell'esercito fu solo del 15% ca. (dal [[150]] al [[215]]). Ciò fu dovuto principalmente alla peste antonina, che gli storici epidemiologici hanno stimato aver ridotto la popolazione dell'impero tra il 15% ed il 30%. Tuttavia, anche nel 215 i Romani spendevano una percentuale sul PIL simile a quella che oggi spende la difesa dell'unica superpotenza globale, gli [[Stati Uniti d'America]], (pari al 3,5% del PIL nel 2003). Ma l'effettivo onere dei contribuenti, in un'
Le spese militari costituivano quindi il 75% ca. del bilancio totale statale, in quanto poca era la spesa "sociale", mentre tutto il resto era utilizzato in progetti di prestigiose costruzioni a [[Roma (città antica)|Roma]] e nelle [[province romane|province]]; a ciò si aggiungeva un sussidio in grano per coloro che risultavano disoccupati, oltre ad aiuti al proletariato di Roma (''[[congiaria]]'') e sussidi alle famiglie italiche (simile ai moderni [[assegni familiari]]) per incoraggiarle a generare più figli. Augusto istituì questa politica, distribuendo 250 ''denari'' per ogni bambino nato.<ref>[[Svetonio]], ''Augusto'', 46.</ref> Altri sussidi ulteriori furono poi introdotti per le famiglie italiche (''[[Institutio Alimentaria]]'') dall'imperatore [[Traiano]].<ref name="Duncan-Jones 1994 35">Duncan-Jones (1994), p. 35.</ref>
|