Anguillara Sabazia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 87:
 
===Siti archeologici===
* Villaggio neolitico. In località "La Marmotta" è stato scoperto un villaggio del [[neolitico]] antico, risalente a circa 8.000 anni fa, ora sommerso dalle acque del lago. Nel corso degli scavi subacquei (condotti dal 1989 al 2010 dalla dott.ssa Maria Antonietta Fugazzola Delpino) sono stati recuperati importanti reperti, tra cui numerosissime ceramiche, strumenti di legno, resti paleobotanici e cinque piroghe. Una parte dei materiali è esposta presso il [[Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini]]. Una delle piroghe, lunga 9,50 metri e originariamente spezzata in due parti, rinvenuta il 31 luglio 2005 a 12 metri di profondità, è conservata in una teca di 12 metri, contenente sostanze adatte al consolidamento, presso il Centro Espositivo del''Museo Neolitico'' di Anguillara Sabazia,;<ref>{{cita dove dal 1º ottobre 2006 ne è possibile la visioneweb|url=https://www.comune.anguillara-sabazia.roma.it/nel-territorio/storia-cultura-sport-e-turismo/villaggio-neolitico/|titolo=Villaggio Ilneolitico|accesso=20 Centroagosto è situato nei pressi della Stazione ferroviaria, in via Anguillarese.2024}}</ref>
* '''Parco Acqua Claudia''', un parco archeologico-naturalistico, dove sono conservati i resti di una grande [[domus|domus romana]] del I secolo a.C.;<ref>{{cita web|url=https://www.parcoacquaclaudia.it/|titolo=Parco Acqua Claudia|accesso=20 agosto 2024}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.archeologiaviva.it/868/il-grandioso-complesso-dellacqua-claudia/|titolo=Il grandioso complesso dell’Acqua Claudia|accesso=20 agosto 2024}}</ref>
* il ponte romano che scavalca il fosso lungo via della Cannella;
* [[Villa romana delle Mura di Santo Stefano]], un complesso monumentale che risale al II secolo d.C. .<ref>{{cita web|url=https://www.parchilazio.it/schede-6418-naturaquotidiana_villa_romana_delle_mura_di_santo_stefano|titolo=Villa Romana delle Mura di Santo Stefano|accesso=20 agosto 2024}}</ref>
* i resti romani su vicolo Grondarella;
* [[Villa romana delle Mura di Santo Stefano]].
 
===Aree naturali===