Referendum sulla sovranità di Gibilterra del 2002: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 2:
== Contesto ==
La [[Spagna Borbonica|Spagna borbonica]] aveva ceduto [[Gibilterra]] alla [[Monarchia del Regno Unito|Corona britannica]] ai sensi dell'articolo X del [[Trattato di Utrecht]]
Il 10 settembre 1967, su spinta del [[Spagna franchista|regime franchista spagnolo]], il [[Regno Unito]] aveva concesso per la prima volta un [[Referendum sulla sovranità di Gibilterra del 1967|referendum sulla sovranità di Gibilterra]], che aveva confermato con un [[plebiscito]] lo status di [[Colonia della corona britannica|colonia della Corona]] (divenuta poi [[Territori d'oltremare britannici|territorio d'oltremare britannico]] dagli anni '80), tanto da portare ad un raffreddamento dei rapporti diplomatici tra i due paesi e alla parziale chiusura del [[Confine tra il Regno Unito e la Spagna|confine]].
| |||