Referendum sulla sovranità di Gibilterra del 2002: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 2:
 
== Contesto ==
La [[Spagna Borbonica|Spagna borbonica]] aveva ceduto [[Gibilterra]] alla [[Monarchia del Regno Unito|Corona britannica]] ai sensi dell'articolo X del [[Trattato di Utrecht]] neldel 1713, con la fine della [[Guerra di successione spagnola|guerra di Successione spagnola]]. Tuttavia, nel corso del tempo il regno spagnolo tornò a contestare lo status di Gibilterra e adoperò numerosi tentativi di recuperare l'antico territorio, inizialmente con la forza militare e in seguito con mezzi economici e diplomatici. Il recupero della sovranità di Gibilterra fu sempre un obiettivo dichiarato dei [[Governo della Spagna|governi di Madrid]] nei secoli successivi<ref>{{Cita web|url=https://www.exteriores.gob.es/es/Paginas/Page-not-found.aspx?requestUrl=https://www.exteriores.gob.es/Portal/en/PoliticaExteriorCooperacion/Gibraltar/Paginas/Inicio.aspx|titolo="Spanish statement on Gibraltar". MAE. 17 February 2012.|lingua=en}}</ref>.
 
Il 10 settembre 1967, su spinta del [[Spagna franchista|regime franchista spagnolo]], il [[Regno Unito]] aveva concesso per la prima volta un [[Referendum sulla sovranità di Gibilterra del 1967|referendum sulla sovranità di Gibilterra]], che aveva confermato con un [[plebiscito]] lo status di [[Colonia della corona britannica|colonia della Corona]] (divenuta poi [[Territori d'oltremare britannici|territorio d'oltremare britannico]] dagli anni '80), tanto da portare ad un raffreddamento dei rapporti diplomatici tra i due paesi e alla parziale chiusura del [[Confine tra il Regno Unito e la Spagna|confine]].