Referendum sulla sovranità di Gibilterra del 1967: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 16:
Al referendum parteciparono 12.672 gibilterrini (96,5%) e con un voto plebiscitario ben 12.138 di questi votarono per il mantenimento della sovranità britannica sul territorio (99,64%), mentre l'opzione di annettersi alla Spagna ottenne solo 44 voti ([https://www.youtube.com/watch?v=5j96cuz4-ok]).
Nel 1969 venne approvata una nuova [[costituzione]] e nel 1992 venne scelto il 10 settembre come festa di Gibilterra, per commemorare il primo referendum sulla sovranità di Gibilterra. Sempre nel 1969, come conseguenza del voto e della rinnovata sovranità inglese sulla [[Rocca di Gibilterra|Rocca]], il governo spagnolo chiuse il [[Confine tra il Regno Unito e la Spagna|confine tra Spagna e Gibilterra]], limitando severamente i movimenti e affermando che i "veri gibilterrini erano i discendenti degli abitanti spagnoli trasferitisi altrove in [[Andalusia]] più di 250 anni prima"<ref>{{Cita libro|autore=Marc Alexander|titolo=Gibraltar: Conquered by No Enemy|anno=2008|editore=The History Press|lingua=en|p=237}}</ref>. Il confine fu completamente riaperto solo nel febbraio 1985, in vista dell'adesione spagnola alla [[Comunità economica europea|CEE]] l'anno successivo.
Successivamente, Gibilterra tornò a pronunciarsi sulla questione della propria sovranità con un [[Referendum sulla sovranità di Gibilterra del 2002|referendum nel 2002]], col medesimo risultato.<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/gibilterra/|titolo=Gibilterra}}</ref>
| |||