Saes Getters: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta business Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Aggiunta storia Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 40:
Nel [[1940]] l'ingegnere di Montecatini Terme Ernesto Gabbrielli fonda a [[Firenze]] la [[società (diritto)|società]] S.A.E.S. (Società Apparecchi Elettrici e Scientifici).<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/l-inventore-vuoto-che-riempie-i-bilanci.html|titolo=L’inventore del «vuoto» che riempie i bilanci|autore=Alberto Mazzuca|editore=|data=28 aprile 2007|accesso=23 marzo 2016}}</ref> L'idea viene dalla scoperta, da parte dello stesso Gabbrielli, di un nuovo metodo per la realizzazione dei [[Getter (tecnologia del vuoto)|getters]], con coperchietti di [[nichel]] a protezione delle plastiche di [[bario]] per prevenire il fenomeno dell'[[ossidazione]]. Dopo pochi anni la società trasferisce la sede a [[Milano]] e inizia a produrre riscaldatori a resistenza elettrica.
===[[Anni 1960|Anni '60]] e [[Anni 1970|'70]]===
| |||