Xorn: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Xr1blu (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
Riga 38:
Xorn debuttò in ''New X-Men Annual 2001'' (in edizione statunitense) come prigioniero in procinto di essere venduto a [[Sublime (Marvel Comics)|John Sublime]] dal governo cinese. Fu da questi costretto ad indossare un casco metallico assomigliante ad un teschio, per contenere l'energia della sua stella-testa. Quando gli X-Men lo trovarono, Xorn era in procinto di suicidarsi e di far scomparire il mondo nel processo. [[Ciclope (Marvel Comics)|Ciclope]], con l'aiuto telepatico di [[Emma Frost]], lo convinse a desistere e gli offrì un posto fra gli X-Men.
 
Il seguente incontro fra Ciclope e Xorn avvenne in un monastero, dove egli diede prova dei suoi poteri curativi. I due furono poi rapiti dagli [[Shi'ar]] e alla loro liberazione Xorn curò un'infezione da Nano-Sentinelle negli X-Men e rimise a posto la colonna vertebrale del [[Professor Xavier]], facendolo di nuovo camminare.
 
Unitosi agli X-Men gli fu affidata una classe "speciale", composta da studenti ribelli che non riuscivano ad adattarsi ai ritmi ed agli standard della scuola. Nonostante l'insubordinazione della classe e la mancanza di rispetto nei suoi confronti Xorn salvò i suoi pupilli più di una volta durante l'anno accademico.
 
Nella saga ''Planet X'' gettò via la maschera e rivelò d'essere l'arci-nemico degli X-Men, Magneto, da tutti creduto morto a [[Genosha]]. Rivelò che l'identità Xorn non era altro che un mezzo per infiltrarsi all'interno degli X-Men e dopo aver riportato Xavier al suo stato paralitico (non lo aveva mai veramente curato, aveva solo usato le Nano-Sentinelle per "incollare" la sua spina dorsale) lasciò l'istituto e si diresse a [[New York]], dove ridusse la popolazione in schiavitù e ricreò la Confraternita con [[Toad (Marvel Comics)|Toad]], [[Naiadi di Stepford|Esme]] (la Naiade ribelle) e i membri della sua classe “speciale”. Tuttavia i suoi ideali così come la sua politica del terrore non trovarono l'approvazione dei suoi complici, che chiedevano il ritorno del più mite Xorn.
 
Per mantenere la lealtà e il comando Magneto fece uso della droga Kick, che aumentava enormemente i poteri di qualsiasi mutante. Il suo piano era quello di invertire i poli magnetici della [[Terra]] in modo da far morire tutti coloro che non erano sotto la sua protezione. Tuttavia la personalità di Xorn (che idealmente rappresentava tutto ciò che c'era di nobile e leale in Magneto) cominciò a farsi sentire e prima che attuasse il suo piano fu sconfitto dagli X-Men. La sua sconfitta costò la vita di [[Jean Grey]], e fu vendicata per mano di [[Wolverine]], che decapitò Xorn/[[Magneto]].
Riga 52:
===Collettivo===
{{vedi anche|House of M|Civil War (fumetto)}}
Dopo gli eventi dell'''[[House of M|M-Day]]'', i poteri dei mutanti depotenziati si riunirono in un individuo, [[Michael Pointer]], postino mutante dell'[[Alaska]]. Confuso e disorientato, si diresse in [[Canada]], dove uccise il supergruppo degli [[Alpha Flight]]. Giunto a Genosha, il Collettivo, ripotenziò Magneto, questi riconobbe la psiche di Xorn come quella dominante all'interno dell'uomo. [[Iron Man]], [[Ms. Marvel]] e [[Sentry (Robert Reynolds)|Sentry]], combinarono i loro poteri e separarono il Collettivo da Michael Pointer e lo spedirono sul [[Sole]]. Pointer, continuò ad utilizzare i poteri del Collettivo e alla fine del crossover ''[[Civil War (fumetto)|Civil War]]'', entrò a far parte del nuovo gruppo canadese [[Omega Flight]].
 
==Poteri e abilità==