Discussione:Pi greco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Discriminazioni: Risposta |
|||
Riga 461:
:francamente comincio ad essere stanco di continue illazioni e attacchi sul personale. Io vorrei parlare di contenuti matematici, ma qui sembra impossibile. Non credo sia questo l'ideale della libera Enciclopedia. --[[Utente:111angelo111|111angelo111]] ([[Discussioni utente:111angelo111|msg]]) 15:32, 20 ago 2024 (CEST)
::Rispondo alla domanda "di queste formule esistono solo quelle citate in voce e quelle che vuoi aggiungere o ne esistono, ad esempio, centinaia?" di {{ping|Ignisdelavega}}. Come ho già scritto sopra di formule (senza ulteriori specifiche) che legano <math>\phi</math> e <math>\pi</math> (e più in generale, due numeri qualunque) ne esistono sempre di infinite (con cardinalità abbastanza alta, almeno del continuo direi), sopra ne ho riportati dei semplici esempi. Specificando dei vincoli sul tipo di formula ovviamente la cardinalità dell'insieme delle fomrule si restringe, ma, l'ho chiesto sopra all'utente senza ottenere risposta, non ho visto finora nessuna specifica precisa sul tipo di formula che si cerca (a parte un qualche vago e impreciso riferimento all'algebricità) né alcuna dimostrazione che, sotto opportune ipotesi, esistono solo un numero finito di formule, men che meno che esistono solo quelle riportate.
::Specifico di essere completamente d'accordo con tutto quel che è stato scritto da .mau. e sandrobt. In particolare, come ho già scritto, sull'autorevolezza della rivista fonte delle formule di Pignatelli.
::In generale nell'ordine per me la rilevanza delle formule è BBP, Servi, Pignatelli. Io non metterei nessuna (vedi anche discussione seguente), ma se proprio vogliamo, sarei solo per BBP (almeno la rivista della fonte è buona anche se non top e del resto ha una voce tutta sua).
::{{ping|111angelo111}} L'enciclopedicità è assolutamente una questione soggettiva (come la rilevanza, come l'importanza, come la bellezza, come l'eleganza, ecc.), è inutile che continui a scrivere che le tue posizioni sono oggettive mentre quelle degli altri sono soggettive. Sono tutte soggettive, punto, è così che funziona e va bene così ce ne facciamo tutti una ragione. Esistono alcune cose oggettive ovviamente (i dati, per la cronaca), ma comunque la loro interpretazione rimane soggettiva (principio base della statistica). Ma non è questo il punto del discorso. Stiamo discutendo dell'enciclopedicità (che ripeto essere una questione soggettiva personale) e vari utenti non sono d'accordo (e ne hanno espresso i motivi che ogni altro può o meno condividere) sull'enciclopedicità di tali formule aggiunte. Al momento il consenso mi sembra sia orientato in questa direzione, puoi provare ulteriormente a convincere tutti del contrario qui in questa pagina, ma poi si accetta il risultato del consenso.
::{{ping|111angelo111}} Rispondo infine a quanto hai scritto sopra qualche giorno fa.
::"non è in contraddizione su quanto ho esposto come razionali di bellezza che non sono miei" lo è quando affermi che "definire dei razionali per identificare una qualità di bellezza di una formula"; con questo criterio chiaramente 1+1=2, 1+2=3, 2+3=5, ecc. (che sono perfino interi!) sono tutte molto più belle dell'identità di Eulero. (Aggiungo che nello stesso articolo delle scienze da te citato l'ultima serie che lega <math>\pi</math> a <math>\sqrt{2}</math> è ritenuta particolarmente poco elegante eppure è coinvolge solo numeri razionali.)
::"penso trascuri il fatto che al tempo l'algebra non esisteva" è completamente irrilevante, forse non mi sono spiegato abbastanza bene, ma stavo solo esponendo il fatto che la sensibilità estetica e il gusto del bello del semplice e dell'elegante, oltre a essere del tutto soggettivi, cambiano con la cultura e il periodo storico. Aggiungo anche che il sistema decimale si è imposto (anche sul sistema geometrica greco) non perché più bello, ma perché più efficiente nella pratica (motivi del tutto utilitaristici e non estetici o filosofici, a parte la scelta della base che è stata con buona probabilità abbastanza "casuale").
::"In modo più oggettivo esprimono proprietà che si integrano a quelle storicamente note" come infinite altre, ma il punto è proprio questo, perché queste sì e infinite altre no? Da cui la mia, soggettivissima io non lo nego come fai tu (ma condiviso da molti colleghi), classificazione di "giochi enigmistici", anche l'enigmistica esprime delle relazioni oggettive tra parole di una lingua (tra le tante possibili). Mi sembra perfettamente pertinente come parallelo e non ha nulla di denigratorio, vuole solo esprimere la non enciclopedicità (e non rilevanza nella ricerca) delle relazioni riportate.
::"è evidente che la tua percezione di enciclopedicità di formule sia decisamente soggettiva e polarizzata" che è soggettiva l'ho sempre espresso come il fatto che lo è anche la tua e quella di chiunque altro, repetita iuvant; che sia "polarizzata" non capisco cosa intendi, forse intendi che è diversa dalla tua opinione? Di che polo o poli parli?
::"Probabilmente con questa logica avresti censurato anche la formula di Ramanujan e Hardy, che guarda caso deve la sua notorietà proprio per essere la prima formula della storia che lega queste due costanti." Se non fosse stata la prima sicuramente non l'avrei considerata enciclopedica e anche così ho le mie perplessità in proposito, ma gli autori sono particolarmente importanti e c'è stata un po' di notorietà storica della formula, quindi alla fine la posso accettare, anche se non del tutto convintamente (comunque fosse per me, sì, come stiamo discutendo sotto, la toglierei e non sono il solo mi sembra). Ma non vedo il problema in questo, è, come al solito, la mia opinione, anche non la ritenessi enciclopedica dove sarebbe il problema? Questo inficierebbe le mie altre opinioni? Non ho capito che vorresti suggerire con questa frase.--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 18:14, 20 ago 2024 (CEST)
== Formule ==
| |||