Lonate Pozzolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 43:
Risale al [[973]] la prima menzione del comune di Lonate Pozzolo in una permuta di terreni tra il vescovo di [[Novara]], [[Aupaldo]], e un certo Celsone di Lonate, figlio di Leone.<ref>{{Cita|Bertolli, 2013|p. 8}}.</ref> La presenza in periferia dell'antico oratorio di [[San Giovanni Battista]] attesta tuttavia un'antica presenza [[Longobardi|longobarda]], e nel centro storico si trovano addirittura tracce di centuriazione romana.
 
Nel XII era posseduto dai [[conti di Biandrate]] e poi aidai [[Visconti|Visconti di Modrone]] fino al XVIII secolo<ref name="GuidaItalia178">''Guida d'Italia. Lombardia (esclusa Milano)'', nona edizione, Touring Club Italiano, Milano, 1987, p. 178</ref>. Già agli inizi del [[XIII secolo]], Lonate costituiva un centro di una certa rilevanza. Anche se la sua economia era fondata principalmente sull'[[agricoltura]], disponeva già di console, statuti e notai, essendo situato nei pressi dell'importante strada [[Como]]-[[Novara]] e della derivazione dal [[Ticino (fiume)|fiume Ticino]] di un grande canale chiamato Naviglio Grande, scavato nel [[1135]]. Nei secoli successivi crebbe la sua prosperità e, di conseguenza, la sua popolazione, tanto che, almeno a partire dal 1290,<ref name="cita-Bertolli-2013-p7"/> nei documenti Lonate venne qualificata come "borgo", cioè piccola città.
 
=== L'età moderna ===