7 Gold Musica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 21:
== Storia ==
Dalla soddisfacente esperienza multi-regionale del canale Telecity 1<ref name=musicainallegria>{{cita testo|url=http://www.inchiostrofresco.it/wp-content/uploads/archivio/inchiostro-fresco-2011-04-aprile.pdf|titolo=''Da attore a presentatore con «Musica in allegria»'' su L'inchiostro fresco (aprile 2011, pag 7)}} - Nell'articolo viene annunciato il passaggio di conduzione da Dino Crocco a Maurizio Silvestri, la nascita di ''Musica in allegria'', gli orari di trasmissione, la nascita del pomeridiano ''All'umbra da lanterna'' e del canale Telecity 1.</ref> (testato in Piemonte, Lombardia, Liguria e Valle d'Aosta), nei primi mesi del [[2012]] era nato 7 Gold Musica, nuovo progetto editoriale del gruppo [[7 Gold]] che in breve tempo si era diffuso in gran parte del territorio nazionale. Il segnale aveva varcato i confini del Nord-Ovest già nel mese di novembre del 2011, arrivando in Veneto, Friuli Venezia-Giulia, Emilia Romagna e Toscana. A gennaio si agganciava nel Lazio e in Campania e il lancio ufficiale era avvenuto a febbraio. Si trattava di un canale tematico musicale caratterizzato in primo luogo da musica popolare folk e dal repertorio delle orchestre da ballo, il cosiddetto "Liscio"<ref name=PADOVA>{{cita web|url=http://www.7goldtelepadova.tv/altre-emittenti/|titolo=Sito di 7 Gold TelePadova - L'emittente 7 Gold Musica|accesso=10 settembre 2017|dataarchivio=4 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141004183243/http://www.7goldtelepadova.tv/altre-emittenti/|urlmorto=sì}}</ref>.
Le trasmissioni principali erano ''Musica in allegria'' e ''Musica insieme di sera'', in onda dalla seconda metà degli anni novanta sulle emittenti locali gestite da [[7 Gold Telecity]], la capofila che guidava questo progetto a livello nazionale. La prima, che occupava lo slot 11.00-14.00, consisteva in un appuntamento quotidiano sempre in diretta per accontentare con i video le richieste musicali dei telespettatori. La seconda era lo show di prima serata nel quale si esibivano le maggiori orchestre italiane presso gli studi della sede milanese, nei quali vi poteva prendere parte anche il pubblico.
|