Gaetano Nunziante: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 33:
Nel 1861 sposò Concetta Napoli, di una famiglia di baroni ed industriali di [[Baronissi]] dalla quale ebbe tre figli, tra cui Giovanni, che fu a suo volta avvocato e impegnato nella politica salernitana.
Esercitò la professione forense, divenendo tra l'altro Presidente dell'[[Ordine circondariale forense|Ordine degli Avvocati]] di [[Salerno]], ma coltivando al contempo un forte interessamento verso la cosa pubblica. Fu dapprima [[Assessore]] nei Comuni di [[Sarno]], di [[San Valentino Torio]] e di [[Salerno]]<ref>Supplemento al n. 14 della Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia (1878):{{Cita news|url= https://books.google.it/books?id=9RUnfqU-SwQC&pg=PA224-IA25&dq=gazzetta+ufficiale+%22nunziante+gaetano%22&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwjb26Orm4OIAxVxhP0HHeajF08Q6AF6BAgJEAM#v=onepage&q=gazzetta%20ufficiale%20%22nunziante%20gaetano%22&f=false}}</ref>.
Divenne poi Deputato Ordinario del Consiglio Provinciale di [[Principato Citeriore]]<ref>Atti del Consiglio Provinciale del Principato Citeriore (1870) {{Cita news|url=https://www.liberabit.unisa.it/bitstream/20.500.12836/706/2/Atti%20del%20consiglio%20provinciale%201870.pdf}}</ref>, membro del Consiglio Provinciale di [[Salerno]] e Presidente della prima [[Deputazione Provinciale]] elettiva di [[Salerno]], incarico che ricoprì per più mandati <ref>
Fu Vicepresidente della Commissione provinciale dell'Intendenza di Salerno per l'applicazione delle imposte dirette <ref>Annuario dei Ministeri delle
Fu Consigliere della Cassa di Risparmio salernitana<ref>Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia (n. 98/1887), p. 2334: {{Cita news|url=https://books.google.it/books?id=YYpQAAAAYAAJ&pg=PA2334&dq=gazzetta+ufficiale+%22gaetano+nunziante%22&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwi2j7fHm4OIAxV8lP0HHbjnCfAQuwV6BAgHEAc#v=onepage&q=%22gaetano%20nunziante%22&f=false}}</ref> e membro della Reale Società Economica della [[Provincia di Salerno]].
Nel 1878 fu a capo della delegazione che rappresentava la municipalità di [[Salerno]] ai funerali di S.M. [[Vittorio Emanuele II di Savoia|Vittorio Emanuele II]]<ref>Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia (1878){{Cita news|url=https://books.google.it/books/about/Gazzetta_ufficiale_del_regno_d_Italia.html?hl=it&id=TJdQAAAAYAAJ&redir_esc=y}}</ref>.
Morì a [[Salerno]] nel 1908. In occasione della sua morte gli furono tributate esequie ufficiali solenni.
|