Congresso di Vienna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Arricchimento delle informazioni sulla fonte. DOI: 10.2307/1843116
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
Il '''Congresso di Vienna''' fu una conferenza tenutasi presso il [[castello di Schönbrunn]] ({{tedesco|Schloß Schönbrunn}}) nell'[[Vienna|omonima città]], allora capitale dell'[[Impero austriaco]], dal 1º novembre [[1814]] al 9 giugno [[1815]] (benché diverse datazioni riportino l'inizio e la fine del Congresso al 18 settembre 1814 e al 9 giugno 1815<ref>{{cita web|url=http://www.victorianweb.org/history/forpol/vienna.html|titolo=The Congress of Vienna, 1 November 1814 - 8 June 1815|autore=Bloy Marjie|accesso=30 marzo 2014}}</ref>). Vi parteciparono le principali potenze europee allo scopo di ridisegnare la carta dell'[[Europa]] e ripristinare l'[[Ancien régime]] dopo gli sconvolgimenti apportati dalla [[rivoluzione francese]] e dalle [[guerre napoleoniche]]. Con il Congresso di Vienna si apre infatti quella che viene definita come l'età della [[Restaurazione]] in [[Europa]] che può considerarsi conclusa con i [[moti del 1848]].
 
Per la prima volta gli statiStati europei decisero che il modo giusto di mettere fine a una guerra fosse riunire tutti gli statiStati interessati e discutere una soluzione valida per tutti: un'idea che è sopravvissuta fino ad oggi<ref name=ilpost />. L'idea che i grandi conflitti e le questioni internazionali andassero risolte da riunioni a cui partecipavano tutte le nazioni coinvolte era oramai entrata nella cultura della diplomazia europea. Un secolo dopo, questa idea avrebbe assunto la forma della [[Società delle Nazioni]] e, a meno di 150 anni dalla chiusura del Congresso, avrebbe portato alla nascita delle [[Nazioni Unite]]<ref name=ilpost />.
 
== L'apertura del Congresso ==