Gunter Sachs: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiornamento con fonte
Riga 46:
===Collezionista d'arte===
[[File:Ata bozaci-ba-point of view-2007.jpg|thumb|''Punto di vista'': Wohnung von Gunter Sachs im Schlosshotel Velden]]
La vasta collezione d'arte di Sachs comprendeva opere di [[Jean Fautrier]], [[Andy Warhol]], [[René Magritte]], [[Salvador Dalí]], [[Roy Lichtenstein]], [[Tom Wesselmann]], [[Mel Ramos]] e [[Allen Jones]]. Possedeva anche importanti pezzi della scuola del ''Nouveau réalisme'', tra cui [[Yves Klein]], [[Jean Tinguely]], Arman e Martial Raysse.<ref>{{cita web|autore=Mark Brown |data=7 maggio 2011 |pubblicazione=The Guardian |lingua=en |url=https://www.theguardian.com/artanddesign/2012/may/07/gunter-sachs-appeal-playboy-art-collector |titolo=The Gunter Sachs appeal – life and legacy of the playboy art collector |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190219020224/https://www.theguardian.com/artanddesign/2012/may/07/gunter-sachs-appeal-playboy-art-collector/ }}</ref> Molti di questi artisti sono stati coinvolti nella progettazione del 1969 del leggendario appartamento pop-art nella torre del [[Badrutt's Palace Hotel|Palace Hotel]] di [[St. Moritz]], che ha rapidamente attirato l'attenzione del mondo dell'arte. Dal 1967 al 1975 Sachs, insieme al [[principe [[Costantino di Baviera]], co-fondò e diresse l'associazione per il Museo d'Arte Moderna di [[Monaco di Baviera]] (MAM): fece pressioni per la costruzione di un museo completo di arte contemporanea a Monaco di Baviera e allestì mostre mensili a [[Villa Stuck]]. Victor Vasarely, Georg Baselitz, Heinz Edelmann, Christo, Cy Twombly, Alexander Calder, Heinz Mack e Jean Tinguely, Roy Lichtenstein e Gotthard Graubner hanno trovato la loro strada nelle sale del museo.
 
Nel 1972 Sachs aprì una galleria ad [[Amburgo]] e organizzò la prima mostra europea del suo amico Warhol. Nel 1974 commissiona a Warhol una serie di ritratti serigrafici della sua ex moglie Brigitte Bardot.<ref>{{cita web |autore=James Tarmy |data=10 ottobre 2014 |url=https://www.bloomberg.com/news/2014-10-09/warhol-s-screen-sirens-socialites-may-fetch-57-million.html |titolo= Warhol’s Screen Sirens, Socialites May Fetch $57 Million |lingua=en |pubblicazione=Bloomberg |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141215004157/http://www.bloomberg.com/news/2014-10-09/warhol-s-screen-sirens-socialites-may-fetch-57-million.html/}}</ref> Nel maggio 2006, Sachs ha venduto all'asta una delle serigrafie di Warhol della Bardot per 3 milioni di dollari.<ref>{{cita web |autore=Dennis Heves |data=9 maggio 2011 |url=https://www.nytimes.com/2011/05/10/world/europe/10sachs.html |titolo=Gunter Sachs, Ex-Husband of Brigitte Bardot, Dies at 78 |lingua=en |pubblicazione=New York Times |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160315050347/http://www.nytimes.com/2011/05/10/world/europe/10sachs.html}}</ref> La famiglia Sachs ha venduto parte della sua collezione di Pop Art e Nouveau Realisme attraverso [[Sotheby's]] nel maggio 2012.