Stephen e Timothy Quay: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Lungometraggi: aggiunta nuovo film |
Corretto: "installazione" |
||
Riga 62:
Nel [[2010]] il College of Physicians di Philadelphia ricevette un finanziamento dalla Philadelphia Exhibitions Initiative attraverso The Pew Center for Arts & Heritage per un progetto di esibizioni che avrebbe incluso un nuovo lavoro dei Fratelli Quay. I Quay produssero un nuovo film intitolato ''Through the Weeping Glass: On the Consolations of Life Everlasting (Limbos & Afterbreezes in the Mütter Museum)''. Il film è il primo realizzato negli Stati Uniti, prodotto da Edward Waisnis attraverso la sua compagnia Pro Bono films in collaborazione con l'Atelier Konick QBFZ di Londra, e si focalizza sulla storia e le collezioni del ''Mütter Museum'' all'interno del College. Il film, narrato da [[Derek Jacobi]] e con le musiche dhi [[Timothy Nelson]], è stato girato a Philadelphia durante l'estate del 2010 e presentato nell'autunno del [[2011]], con simposio, al College of Physicians di Philadelphia in Pennsylvania, al [[Museum of Modern Art]] di New York City e al [[Museum of Jurassic Technology]] di Los Angeles. Il film è stato successivamente presentato presso la Wellcome Collection di Londra e al CFC Worldwide Short Film Festival di Columbus. Recensito sia da [[Sight & Sound]] che da [[Film Comment]], il negativo in 35mm e la stampa sono state selezionate per essere incluse nella collezione del MOMA.
I Fratelli Quay sono stati commissionati dai [[Leeds Canvas]], un gruppo di otto organizzazioni culturali di [[Leeds]], nel [[Regno Unito]], per creare nel maggio del [[2012]] un'
Nel [[2013]], i Quay vinsero un premio per una residenza presso il Wexner Center of the Arts di Columbus, in Ohio. Il progetto che intrapresero per questa residenza fu un film di animazione dal titolo ''Unmistaken Hands: Ex Voto F.H.'' che narra il lavoro e la vita dello scrittore uruguaiano [[Felisberto Hernández]], spesso riconosciuto come il padre del "realismo magico" e con i cui lavori i Quay condividono una certa affinità. La produzione fu supervisionata da Edward Waisnis con la sua Pro Bono films, in collaborazione con l'Atelier Koninck QBFZ, e con il supporto della Fundación Felisberto Hernández; la colonna sonora è affidata a Timothy Nelson, che aveva precedentemente lavorato con i Quay. Dal gennaio del 2014 i fratelli Quay sono in collaborazione con la casa di produzione The Digital Toy Company per la produzione di un ibrido film/videogame intitolato ''Asleep: I Hear My Name''<ref>{{Cita web|url=http://ndbooks.com/blog/article/a-few-questions-for-the-quay-brothers|titolo=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140107012225/http://ndbooks.com/blog/article/a-few-questions-for-the-quay-brothers|dataarchivio=7 gennaio 2014}}</ref>.
Riga 70:
Il regista hollywoodiano [[Christopher Nolan]] rivelò di essere un grande estimatore del lavoro dei Quay sin da quando si approcciò ai loro film programmati la notte durante le trasmissioni di [[Channel 4]] nel Regno Unito. Nel 2015 Nolan curò la ristampa e la distribuzione di alcuni cortometraggi (''[[In Absentia (film)|In Absentia]]'', ''The Comb'' and ''[[Street of Crocodiles]]'') dei fratelli Quay, realizzando anche un corto documentario sui due, dal titolo ''Quay''<ref>{{Cita web|url=http://www.indiewire.com/2015/08/why-the-quay-brothers-in-35mm-is-one-of-christopher-nolans-greatest-accomplishments-59077/|titolo=Why ‘The Quay Brothers in 35mm’ is One of Christopher Nolan’s Greatest Accomplishments {{!}} IndieWire|cognome=Sharf|nome=Zack|accesso=2016-09-12}}</ref>. La ristampa e il cortometraggio di Nolan ricevettero acclamazione critica, come ad esempio le parole di recensione di ''[[Indiewire]]'': "i fratelli avranno sicuramente centinaia, se non migliaia nuovi fan grazie a Nolan, e per quel ''The Quay Brothers in 35mm'' sarà per sempre uno dei più recenti contributi più importanti per il cinema"<ref>{{Cita web|url=http://www.indiewire.com/article/why-the-quay-brothers-in-35mm-is-one-of-christopher-nolans-greatest-accomplishments-20150820|titolo=Why ‘The Quay Brothers in 35mm’ is One of Christopher Nolan’s Greatest Accomplishments {{!}} IndieWire|cognome=Sharf|nome=Zack|accesso=2016-10-10}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ew.com/article/2015/07/27/christopher-nolan-short-film-quay?|titolo=Christopher Nolan's next movie is the documentary short Quay {{!}} EW.com|accesso=2016-10-10}}</ref>.
Direttamente dopo il lancio del programma in 35mm negli Stati Uniti, i Quay furono celebrati presso il Bristol Festival of Puppetry in Regno Unito (agosto-settembre 2015)<ref>{{Cita news|url=http://www.awn.com/news/2015-bristol-festival-puppetry-showcase-parry-purves-brothers-quay|titolo=2015 Bristol Festival of Puppetry to Showcase Parry Purves, The Brothers Quay|pubblicazione=Animation World Network|accesso=2016-10-10}}</ref>. Una retrospettiva sulla loro opera curata dal regista cinematografico e teatrale [[Joseph Wallace]], che presentò anche una conversazione coi Quay sulla relazione tra la loro animazione e il lavoro sul palcoscenico, tenuta a Watershed ([[Bristol]]). Wallace, insieme alla [http://www.puppetplace.org/ Puppet Place] (organizzatrice del festival), commissionò inoltre ai Quay la reazione di un'
I Fratelli Quay hanno collaborato con [[Louis Andriessen]] nel 2016 realizzando le scenografia dell'opera ''[[Theatre of the World]]'' che venne presentata presso la [[Walt Disney Concert Hall]] a Los Angeles<ref>{{Cita web|url=http://www.laphil.com/tickets/andriessen-premiere-theatre-of-world/2016-05-06|titolo=Andriessen Premiere: Theatre of the World|accesso=2016-10-10|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161002205002/http://laphil.com/tickets/andriessen-premiere-theatre-of-world/2016-05-06|dataarchivio=2 ottobre 2016}}</ref> prima di essere presentata al [[Carré Theatre]] di Amsterdam come parte dell'[[Holland Festival]]<ref>{{Cita web|url=http://www.hollandfestival.nl/en/program/2016/theatre-of-the-world/|titolo=Theatre of the World {{!}} Holland Festival|cognome=PODIUMKUNSTENFESTIVAL|nome=INTERNATIONAAL|accesso=2016-10-10|dataarchivio=2 luglio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160702122716/http://www.hollandfestival.nl/en/program/2016/theatre-of-the-world|urlmorto=sì}}</ref>. Insieme al design, i Quay produssero inoltre proiezioni animate che accompagnavano la performance.
|