United States Special Operations Command: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 8:
|Nazione = {{USA}}
|Alleanza =
|Servizio = [[Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti|Dipartimento della
|Tipo = [[Unified Combatant Command]]
|Descrizione_ruolo =
Riga 68:
|Ref = Fonti citate nel corpo del testo
}}
L{{'}}'''United States Special Operations Command''' (abbreviato '''US SOCOM''', traducibile in italiano come ''Comando delle Operazioni Speciali degli Stati Uniti'') è l{{'}}''[[Unified Combatant Command]]'' (comando combattente unificato) incaricato di gestire le varie [[forze speciali|forze]] e operazioni speciali condotte dall'[[United States Army|esercito]], dall'[[United States Air Force|aeronautica]], dalla [[United States Navy|marina]] o dal [[United States Marine Corps|Corpo dei Marines degli Stati Uniti]]; il comando è controllato dal [[Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti|Dipartimento della
L'idea di un comando unificato per le operazioni speciali ebbe origine a seguito dell'[[operazione Eagle Claw]], il disastroso tentativo di salvataggio degli [[Crisi degli ostaggi in Iran|ostaggi all'ambasciata statunitense]] in [[Iran]] nel 1980. L'indagine che ne seguì evidenziò la mancanza di "comando e controllo" e "coordinamento interservizi" come fattori principali nel fallimento della missione.
|