Impero tedesco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corrected ukraine Flag in puppets Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 54:
|portale = Germania
}}
'''Impero tedesco''', noto anche come '''Impero germanico'''<ref>In italiano, fra il 1871 e il 1918, lo Stato era indicato anche con la locuzione di Impero germanico. [{{Cita|Gallucci}}]</ref>, '''Germania imperiale'''<ref>{{Cita|Bülow}}.</ref> o '''Secondo Reich'''<ref>{{cita libro | nome=Richard J. | cognome=Evans | titolo=Il Terzo Reich al potere 1933-1939 | anno=2010 | editore=Mondadori | città=Milano | edizione= ebook | posizione= Prologo e ''passim'' | traduttore=Alessio Catania | isbn=9788852015496 | url=https://www.google.it/books/edition/Il_Terzo_Reich_al_potere/TT5r0IKlKzgC?hl=it&gbpv=1&dq=Secondo+Reich&pg=PA1919&printsec=frontcover }}</ref><ref group="N">Come "Primo Reich" si intende il [[Sacro Romano Impero]] (962 d.C. - 1806), come Terzo Reich la [[Germania nazista]] (1933-1945).</ref> (''Zweites Reich''), e ufficialmente designato come '''Reich tedesco''' (''[[Reich Tedesco|Deutsches Reich]]''; noto retrospettivamente anche come: ''Deutsches Kaiserreich''<ref group="N">I tedeschi, quando si riferiscono al ''Reich'' del periodo monarchico, usano tipicamente il termine ''Kaiserreich'' (ossia [[impero]]); infatti la sola parola ''Reich'' non designa alcuna forma monarchica, ma solo uno Stato di notevole rilevanza</ref>) sono le denominazioni con cui ci si riferisce comunemente allo [[
Il nome ufficiale dello [[Reich Tedesco|
Dopo il 1850, i vari Stati che componevano l'Impero tedesco si svilupparono rapidamente e accrebbero notevolmente la propria produzione industriale, soprattutto per quanto riguarda [[carbone]], [[ferro]] (e successivamente [[acciaio]]) e prodotti chimici, sviluppando, altresì, una vasta [[rete ferroviaria]]. Nel 1871 la Germania aveva una popolazione di 41 milioni di abitanti, saliti a 68 nel 1913, concentrati principalmente nei centri urbani.<ref>J. H. Clapham, ''The Economic Development of France and Germany 1815–1914'' (1936)</ref> Durante i suoi quarantasette anni di esistenza, l'Impero tedesco fu senza ombra di dubbio un gigante economico, industriale, tecnologico e scientifico, tanto che nel 1913 era la più grande economia d'Europa (avendo superato per [[prodotto interno lordo]] anche il [[Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda|Regno Unito]]) e la terza a livello mondiale (dopo Stati Uniti e Cina)<ref name="Gat2008"/>, producendo ben l'8,8% della ricchezza del pianeta<ref>Le otto più grandi economie del mondo nel 1913 erano, in ordine decrescenteː Stati Uniti (19,1% del PIL mondiale), Cina (8,9%), Germania (8,8%), Russia (8,6%), Regno Unito (8,3%), Francia (5,3%), Italia (3,5%), Giappone (2,3%). Vediː Azar Gat, op. cit.</ref><ref name="Gat2008">{{cita libro|autore=Azar Gat|titolo= War in Human Civilization |url= https://books.google.com/books?id=S6gSDAAAQBAJ&pg=PA517 |anno= 2008|editore= [[Oxford University Press]]|isbn= 978-0-19-923663-3|pagina= 517}}</ref>; inoltre, anche a livello manifatturiero era la più grande potenza industriale d'Europa<ref name = "BarberoPrimaGuerra"/> e disponeva dell'[[esercito]] più potente del mondo.<ref name = "BarberoPrimaGuerra">{{cita web|url = https://www.festivaldellamente.it/it/152-Come-scoppiano-le-guerre-La-prima-guerra-mondiale/|titolo = Come scoppiano le guerre? La prima guerra mondiale|data =evento n.6 dell'edizione 2014|autore =[[Alessandro Barbero]]|editore =[[Festival della mente]] di [[Sarzana]]|accesso = 24 novembre 2021}}</ref>
|