Vicino Oriente: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 217.201.91.73 (discussione), riportata alla versione precedente di Tenebroso
Etichetta: Rollback
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 17:
}}
[[File:Middle East topographic map-blank.svg|alt=vicino oriente geografia|miniatura|Mappa geografica]]
'''Vicino Oriente''' è un'espressione che è propriamenteoggi in usatauso per indicare la [[regione geografica]], oggi per lo più [[lingua araba|arabofona]], estesa dalla sponda orientale del [[Mar Mediterraneo]] all'[[altopiano iranico]] e alla [[penisola arabica]] esclusi. Dal punto di vista della 'geografia storica', il Vicino Oriente accomuna, per snodo di civiltà, l'oriente mediterraneo alla penisola araba e all'Iran, sino al Mar Caspio.↵Termini connessi sono "[[Levante (regione storica)|Levante]]"<ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/levante/ Vocabolario Treccani, v. Levante]</ref> e "Asia Anteriore" (delimitata tradizionalmente da Mediterraneo orientale, [[Mar Rosso]], [[Golfo Persico]], [[Hindu Kush]], [[Mar Caspio]] e [[Mar Nero]]<ref>[[Elio Migliorini]], [[Ettore Rossi (orientalista)|Ettore Rossi]], [[Luciano Petech]] e [[Mario Toscano]], ''[http://www.treccani.it/enciclopedia/asia_res-3163b285-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_%28Enciclopedia-Italiana%29/ Asia]'', in Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948).</ref>).
Termini connessi sono "[[Levante (regione storica)|Levante]]"<ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/levante/ Vocabolario Treccani, v. Levante]</ref> e "Asia Anteriore" (delimitata tradizionalmente da Mediterraneo orientale, [[Mar Rosso]], [[Golfo Persico]], [[Hindu Kush]], [[Mar Caspio]] e [[Mar Nero]]<ref>[[Elio Migliorini]], [[Ettore Rossi (orientalista)|Ettore Rossi]], [[Luciano Petech]] e [[Mario Toscano]], ''[http://www.treccani.it/enciclopedia/asia_res-3163b285-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_%28Enciclopedia-Italiana%29/ Asia]'', in Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948).</ref>).
 
==Utilizzo dell'espressione==