Aretha Franklin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 56:
Il padre, Clarence LaVaughn "C. L." Franklin, predicatore battista famoso a livello nazionale, aveva educato i figli a una cultura religiosa solida, ma non era riuscito ad evitare il naufragio del suo matrimonio con Barbara Vernice Siggers, anch'essa cantante gospel, che andò via di casa quando la figlia Aretha aveva sei anni. Dopo la separazione, il nucleo familiare andò a vivere a [[Detroit]], dove frequentò future stelle del mondo musicale fra le quali [[Smokey Robinson]], e dove il padre divenne ministro di una comunità religiosa che ospitava ben {{formatnum:4500}} fedeli e volle Aretha e le sue due sorelle [[Carolyn Franklin|Carolyn]] ed [[Erma Franklin|Erma]] a cantare fra i musicisti della parrocchia<ref name="RS">{{cita web|lingua=en|url=https://www.rollingstone.com/music/artists/aretha-franklin/biography|titolo=Aretha Franklin|editore=''Rolling Stone''|accesso=29 marzo 2015|autore=Mark Kemp}}</ref>.
Le sorelle Franklin cantavano nel coro e Aretha suonava anche il piano durante le funzioni religiose. Malgrado due [[Violenza sessuale|stupri]], che portarono a due [[Gravidanza|maternità]] precoci (il primo figlio Clarence avuto a dodici anni e il secondo, Edward, a quattordici<ref>David Ritz, ''Respect: The Life of Aretha Franklin'', New York, Little, Brown and Company, 2014, pag.58, ISBN 978-0-316-19683-3</ref><ref>{{Cita web|url=https://socialism.com/fs-article/respect-the-aretha-franklin-story/|titolo=Respect: The Aretha Franklin story|sito=Freedom Socialist Party|lingua=en|accesso=17 settembre 2022}}</ref>), Aretha mostrò passione per il gospel e grande determinazione nel voler entrare nel mondo della musica come professionista: le prime registrazioni di
Quattordicenne, Aretha seguì il padre che compiva un viaggio di predicazione, sfoggiando il proprio repertorio gospel<ref>Rolf-Ulrich Kaiser, ''Guida alla musica pop'', Mondadori, Milano, 1971, p. 232</ref>. Negli [[anni 1950|anni cinquanta]] il produttore discografico [[Berry Gordy]] cercò senza successo di arruolare la cantante nella scuderia [[Motown Records|Motown]]<ref name="RS"/>; successivamente, con il sostegno artistico di Clara Ward, [[Mahalia Jackson]], James Cleveland e [[Sam Cooke]], la cantante fu vicina a firmare un contratto con la [[RCA Records|RCA]] ma, dietro sollecitazione di [[John Hammond (produttore)|John Hammond]], decise infine di legarsi alla [[Columbia Records|Columbia]]<ref name="RS"/>. Il repertorio prevalentemente pop impostole dalla casa discografica non le permise però di esprimere tutto il proprio potenziale di cantante di soul e di rhythm and blues<ref name="Allmusic">{{cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/artist/aretha-franklin-mn0000927555/biography|titolo=Aretha Franklin - Artist Biography|editore=''Allmusic''|accesso=30 marzo 2015|autore=Richie Unterberger}}</ref>. Aretha incise cinque album di scarso successo<ref name="Ondarock">{{cita web|url=http://www.ondarock.it/songwriter/arethafranklin.htm|titolo=Aretha Franklin|editore=''Ondarock''|accesso=29 marzo 2015|autore=Francesco Serini}}</ref>, ispirandosi ad artiste come [[Mahalia Jackson]], [[Clara Ward]] e l'amica di famiglia [[Dinah Washington]].
|