Gaetano Nunziante: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 35:
Esercitò la professione forense, divenendo tra l'altro Presidente dell'[[Ordine circondariale forense|Ordine degli Avvocati]] di [[Salerno]], ma coltivando al contempo un forte interessamento verso la cosa pubblica. Fu dapprima [[Assessore]] nei Comuni di [[Sarno]], di [[San Valentino Torio]] e di [[Salerno]]<ref>{{Cita web|url= https://books.google.it/books?id=9RUnfqU-SwQC&pg=PA224-IA25&dq=gazzetta+ufficiale+%22nunziante+gaetano%22&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwjb26Orm4OIAxVxhP0HHeajF08Q6AF6BAgJEAM#v=onepage&q=gazzetta%20ufficiale%20%22nunziante%20gaetano%22&f=false|titolo= Supplemento al n. 14 della Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia del 18 gennaio 1878}}</ref>.
 
DivenneFu poi Deputato Ordinario del Consiglio Provinciale di [[Principato Citeriore]]<ref>Figura come Consigliere Provinciale di [[Principato Citra]] per il Mandamento di [[Sarno]] negli{{Cita web|url=https://www.liberabit.unisa.it/bitstream/20.500.12836/706/2/Atti%20del%20consiglio%20provinciale%201870.pdf|titolo= Atti del Consiglio Provinciale del Principato Citeriore (1870)}}</ref>, Consigliere Provinciale di [[Principato Citra]], e Membro del Consiglio Provinciale di [[Salerno]].

Divenne eil primo Presidente eletto della [[Deputazione Provinciale]] di [[Salerno]] dopo l’entrata in vigore della legge 30 dicembre 1888 nº 5865 del [[Governo Crispi I|Governo Crispi]] che democratizzava l’ente provinciale, incarico che ricoprì per più mandati dal 1889 al 1902<ref>{{Cita web|url=https://books.google.it/books?id=0U-kOdISFVYC&pg=PA1725&source=gb_mobile_entity&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&gboemv=1&gl=IT&redir_esc=y#v=onepage&q=“Nunziante%20cav.%20Gaetano”&f=false|titolo= Annuario d’Italia. Calendario generale del Regno (1893)}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://books.google.it/books?id=-HxCzS5aTuMC&pg=PA741&dq=deputazione+provinciale+nunziante&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwiEnN6Dvv-HAxUw9LsIHQG7PW4Q6wF6BAgJEAU#v=onepage&q=deputazione%20provinciale%20nunziante&f=false|titolo=Annuario d’Italia. Calendario generale del Regno (1901)}}</ref>.
 
Fu Vicepresidente della Commissione provinciale dell'Intendenza di Salerno per l'applicazione delle imposte dirette <ref>{{Cita web|url =https://books.google.it/books/about/Annuario_dei_Ministeri_delle_finanze_e_d.html?hl=it&id=YCRXp-mmWY8C&redir_esc=y|titolo=Annuario dei Ministeri delle Finanze e del Tesoro del Regno d'Italia (1891), pp. 177 e 416}}</ref> e Presidente della Commissione di Vigilanza per le Opere di bonifica del bacino del [[Sarno (fiume)|Sarno]]<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/1871/09/27/264/sg/pdf|titolo= Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 264 del 27 settembre 1871, p. 2}}</ref>.
Riga 73 ⟶ 75:
== Bibliografia ==
 
*G. De Crescenzo, ''Dizionario salernitano di storia e cultura'', Salerno, Linotyp. Jannone, 1960.
*S. Migliaro, ''Cenni biografici degli uomini illustri del mandamento di Sarno'', Sarno, Fischietti, 1908.
*A. Moscati, ''Salerno e salernitani dell'ultimo Ottocento'', Salerno,