Sonia Bompastor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione)
Nessun oggetto della modifica
Riga 29:
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio femminile |pos = A
|2021-2024 |Olympique Lione|<small>Femminile</small>
|2024- |Chelsea|<small>Femminile</small>
}}
|Aggiornato = 7 giugno 2021
Riga 48:
|Attività = ex calciatrice
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]], allenatrice del {{Calcio femminile Chelsea|N|20202024}}, prima donna a vincere la [[UEFA Women's Champions League]] sia come calciatrice che come tecnico
}}
 
Riga 58:
Sonia Bompastor è nata a [[Blois]] da genitori portoghesi, originari di [[Póvoa de Varzim]]<ref name=pt>{{cita web|url=http://futebolfemininoportugal.com/index.php/uma-portuguesa-campea-da-europa/|titolo=Uma portuguesa campeã da Europa|sito=futebolfemininoportugal.com|lingua=pt|data=7 giugno 2011|accesso=17 maggio 2017}}</ref>. Si accostò al calcio sin da piccola, anche grazie al fatto che il padre era un arbitro di calcio e il fratello un calciatore<ref name=pt/>. Dopo aver fatto la trafila delle giovanili in diverse società, nel 1998 è stata integrata nel [[Centre national de formation et d'entraînement de Clairefontaine|centro di formazione di Clairefontaine]], venendo però la sua licenza subito girata al Tours<ref name=lll>{{cita web|url=http://www.leliberolyon.fr/sonia-bompastor/2278|titolo=La dernière danse de Sonia Bompastor|sito=leliberolyon.fr|lingua=fr|data=8 giugno 2013|accesso=17 maggio 2017}}</ref>.
 
Nel 2000 passò al [[Étoile sportive ornaysienne de football Vendée La Roche-sur-Yon|La Roche-sur-Yon]], facendo il suo esordio nellain [[Division 1 Féminine, [[Première Ligue|massima serie]] del campionato francese. Nel 2002 si trasferì al [[Montpellier Hérault Sport Club (femminile)|Montpellier]]<ref name=lll/>. Nei suoi quattro anni al Montpellier vinse per due anni consecutivi la [[Division 1 Féminine|Division 1]] e una volta la [[Coppa di Francia (calcio femminile)|Coppa di Francia]]<ref name=lll/>. Nel 2004 vinse il [[Trophées UNFP du football]] come migliore calciatrice del campionato francese di calcio<ref name=lll/>. Col Montpellier, grazie ai due campionati vinti, partecipò a due edizioni della [[UEFA Women's Cup]] disputando da titolare tutte le partite tranne la semifinale di ritorno dell'[[UEFA Women's Cup 2005-2006|edizione 2005-2006]]. Nel 2006 Sonia Bompastor lasciò il Montpellier per trasferirsi all'[[Olympique Lyonnais (femminile)|Olympique Lione]]<ref name=lll/>. Nelle tre stagioni a [[Lione]] vinse la [[Division 1 Féminine|Division 1]] per tre volte e una volta la Coppa di Francia.
 
[[File:Sonia Bompastor.jpg|thumb|left|Sonia Bompastor con la maglia del Washington Freedom nel 2009.]]
Riga 214:
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Calcio femminile Olympique LioneChelsea rosa}}
{{Elenco rose squadre
{{Francia femminile calcio europeo 2001}}
|rosa 1 = {{Francia femminile calcio mondialeeuropeo 20032001}}
|rosa 2 = {{Francia femminile calcio europeomondiale 20052003}}
|rosa 3 = {{Francia femminile calcio europeo 20092005}}
|rosa 4 = {{Francia femminile calcio mondialeeuropeo 20112009}}
|rosa 5 = {{Francia femminile calcio olimpiadimondiale 20122011}}
|rosa 6 = {{Francia femminile calcio europeoolimpiadi 20012012}}
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}