ISBN: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rolf acker (discussione | contributi)
m form.
Riga 44:
=== Prefisso EAN ===
{{vedi anche|European Article Number}}
Il primo settore del codice ISBN è costituito da tre cifre, per ora limitate a 978 o 979<ref name="Range">[https://www.isbn-international.org/range_file_generation ISBN Ranges]</ref>. Esse indicano che il prodotto esaminato è un libro e dipendono dall'adattamento del sistema ISBN a quello EAN. Poiché l'EAN è un codice a barre utilizzato per l'identificazione univoca di prodotti destinati al consumatore finale, dal 1º gennaio 2007 la codifica ISBN a 10 cifre (ISBN-10) è stata modificata per presentarne 13 (ISBN-13) e coincidere così con il numero del codice a barre [[European Article Number#EAN 13|<nowiki>EAN-13</nowiki>]], sfruttandone tutti i vantaggi nelle diverse fasi della produzione, distribuzione e commercio dei libri.
 
Tuttavia, nel codice EAN per gli altri prodotti non librari, le prime tre cifre identificavano il paese di provenienza del prodotto, elemento invece già presente nell'ISBN-10. Per non stravolgere la precedente codifica ISBN e poterla comunque convertire facilmente in quella EAN, per tutti i libri, di qualsiasi paese, lingua o area geografica, si è deciso di creare uno Stato fittizio, il cosiddetto ''Bookland'' (il "Paese del libro", già in uso presso alcuni editori fin dagli anni ottanta), a cui è stato assegnato il prefisso 978. In tal modo i codici ISBN a 10 cifre già esistenti sono rimasti immutati (esclusa l'ultima cifra, il carattere di controllo) ed è stato loro semplicemente anteposto il prefisso 978.
 
Analogamente sono stati individuati i prefissi EAN 977 per la conversione a 13 cifre dei codici ISSN (periodici) e 979 per quella dei codici ISMN (spartiti musicali). Una parte del prefisso 979 è anche utilizzata per aumentare la disponibilità di codici per i prodotti librari.<ref name="Range" /><ref>{{cita|AIE|p. 4|AIE}}. Va inoltre ricordato che i codici a barre <nowiki>EAN-13</nowiki> sono oggi gestiti con il sistema internazionale [[GS1]].</ref>
 
=== Gruppo linguistico ===
Il secondo settore del codice ISBN identifica il gruppo nazionale, linguistico o geografico da cui proviene il libro e può utilizzare da 1 a 5 cifre.<ref>All'area di lingua italiana, che comprende l'[[Italia]], la [[Svizzera italiana]], [[San Marino]] e la [[Città del Vaticano]], sono stati assegnati il codice linguistico 88 per il prefisso 978 e il codice linguistico 12 per il prefisso 979.</ref> Nel seguito sono elencati i codici dei gruppi linguistici e geografici con prefisso 978 e 979.<ref name="Range" />
 
==== Prefisso 978 ====
Riga 375:
 
Esempio: dato un codice 88-515-2159-
:<math>8 \cdot 10 + 8 \cdot 9 + 5 \cdot 8 + 1 \cdot 7 + 5 \cdot 6 + 2 \cdot 5 + 1 \cdot 4 + 5 \cdot 3 + 9 \cdot 2 = 276</math>
 
:<math>\frac{276}{11} = 25</math> col resto di 1 <math>(25 \cdot 11 = 275)</math>
Riga 390:
 
Esempio: dato un codice 88-515-2159-X
:<math>8 \cdot 10 + 8 \cdot 9 + 5 \cdot 8 + 1 \cdot 7 + 5 \cdot 6 + 2 \cdot 5 + 1 \cdot 4 + 5 \cdot 3 + 9 \cdot 2 + 10 \cdot 1 = 286</math>
 
:<math>\frac{286}{11} = 26</math> senza resto <math>(26 \cdot 11 = 286)</math>
Riga 398:
==== Efficacia ====
Verifichiamo quanto è affidabile la cifra di controllo. Supponiamo di avere il codice ''a<sub>i</sub> = a<sub>1</sub>, a<sub>2</sub>, ... ,a<sub>9</sub>''. Siano ''p<sub>i</sub>'' i pesi associati. <!--La cifra di controllo sarà: ''11 - (Σ<sup>9</sup><sub>i=1</sub> a<sub>i</sub>p<sub>i</sub> mod 11)''--> Se si verifica uno scambio, ossia vengono invertiti due numeri, diciamo il j-esimo e il k-esimo, la somma differirà. Per dar luogo alla stessa cifra di controllo, la differenza tra le somme dovrebbe essere un multiplo di 11. Ossia, ''[[ceteris paribus]]'',
:<math>[(a_j\cdot p_j + a_k\cdot p_k) - (a_j\cdot p_k + a_k\cdot p_j)] \operatorname{mod} 11 = 0</math>
 
cioè
 
:<math>(p_j-p_k)(a_j - a_k) \operatorname{mod} 11 = 0</math>
 
Ora, visto che né l'uno né l'altro termine della moltiplicazione possono essere divisibili per undici, visto che i ''p<sub>i</sub>'' vanno da 2 a 10, e gli ''a<sub>i</sub>'' da 0 a 9, uno scambio singolo non può mai dare la stessa somma, a meno che il secondo termine non sia nullo, ossia i due numeri scambiati siano uguali. Ma questo non è uno scambio, a tutti gli effetti pratici.
 
Se invece abbiamo un errore, ossia si legge un numero al posto di un altro, fatto possibile con i lettori ottici, avremo che un ''a<sub>i</sub>'' sarà invece letto come ''b ≠ a<sub>i</sub>''. La stessa considerazione fatta sopra ci dà
:<math>(b - a_i)p_i \operatorname{mod} 11 = 0</math>
 
Poiché ''p<sub>i</sub>'' non è mai multiplo di 11, e ''b - a<sub>i</sub>'' può andare al massimo da -9 a +9, l'unico ''multiplo'' di 11 è 0, ossia i due numeri sono uguali, cioè nessun errore. È possibile che ci sia un ''doppio'' errore, o anche di più, nel qual caso potrebbe verificarsi che due codici diversi abbiano la stessa cifra di controllo. Tuttavia la probabilità che ci siano due errori è molto inferiore a quella di un singolo errore, e la probabilità che il doppio errore causi proprio una differenza multipla di 11 o nulla è di circa il 9% (accade infatti mediamente una volta su 11). Perciò oltre a identificare tutti gli scambi e gli errori singoli, è anche molto efficace nell'individuare gli errori multipli: inserendo due numeri a caso, questi daranno la stessa cifra di controllo una volta su 11, in media.<ref>Albrecht Beutelspacher, ''Pasta all'infinito. Il mio viaggio matematico in Italia'', traduzione di Alessandro Peroni, Milano, Ponte alle Grazie, 2000, pp. 111-116, ISBN 88-7928-505-X.</ref>
Riga 419:
 
Esempio: dato un codice 978-88-430-2534-
:<math>9 \cdot 1 + 7 \cdot 3 + 8 \cdot 1 + 8 \cdot 3 + 8 \cdot 1 + 4 \cdot 3 + 3 \cdot 1 + 0 \cdot 3 + 2 \cdot 1 + 5 \cdot 3 + 3 \cdot 1 + 4 \cdot 3 = 117</math>
 
:<math>\frac{117}{10} = 11</math> col resto di 7 <math>(11 \cdot 10 = 110)</math>
Riga 431:
 
Esempio: dato un codice 978-88-430-2534-3
:<math>9 \cdot 1 + 7 \cdot 3 + 8 \cdot 1 + 8 \cdot 3 + 8 \cdot 1 + 4 \cdot 3 + 3 \cdot 1 + 0 \cdot 3 + 2 \cdot 1 + 5 \cdot 3 + 3 \cdot 1 + 4 \cdot 3 + 3 \cdot 1 = 120</math>
Il codice è valido.
 
Riga 438:
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==