Domenico Savino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 26:
Savino aiutò [[Rodolfo Valentino]] all'inizio della sua carriera, introducendolo negli ambienti giusti della società americana e favorendo la sua trasformazione in una famosa stella del cinema muto. Al momento del suo arrivo negli USA gli donò un frac che gli permise di presentarsi a innumerevoli audizioni e provini per il teatro ed il cinema.
In tempi diversi, Savino diresse la [[CBS Symphony]], divenne poi uno dei ''Big Three'', i soci principali dell'etichetta [[Robbins Music]]. Molti dei pezzi più popolari composti da Savino sono ancor oggi pubblicati sotto lo pseudonimo "''D. Onivas''", che è semplicemente l'iniziale del nome unita al suo cognome [[Palindromo|scritto al contrario]].
Savino è accreditato per oltre 2500 composizioni, tutte pubblicate e, per la maggior parte, di natura classica o semi-classica, ma anche [[jazz]]. Egli curò anche l'adattamento del movimento ''[[Clair de lune (Debussy)|Clair de lune]]'' dalla ''[[Suite bergamasque]]'' di [[Claude Debussy]]. Savino, inoltre, lavorò per molti dei più famosi nomi dell'industria musicale e cinematografica fra gli anni '20 e '40, componendo e arrangiando numerose canzoni e musica da film. Savino, negli ultimi anni, registrò soprattutto con l'[[Orchestra Sinfonica di Rome]] in [[Georgia]] per la ''Thomas J. Valentino Inc.'', impegnata a creare una biblioteca musicale a [[New York]].
|