Wikipedia:Vaglio/Callinectes sapidus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
domanda
Riga 22:
:::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Ho corretto parte dell'incipit in quanto sembrava dare un accento locale alla diffusione del granchio nel Mediterraneo. it.wiki è l'enciclopedia in italiano, non l'enciclopedia dell'Italia. Grazie comunque delle modifiche, ho chiarito dove avevi indicato. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|msg]])</small></span> 16:13, 23 ago 2024 (CEST)
::::*Mi è venuto in mente un aspetto non trattato e a cui si potrebbe fare un accenno: il '''comportamento'''. Ho sentito dire che si insabbiano sul fondale (per predare?), per cui parrebbe siano tipici di fondi sabbiosi. Poi sarebbe interessante sapere se sono tendenzialmente aggressivi (parrebbe di si) o sfuggenti. Tutte cose "sentite dire da mmiocuggino" ma che magari avete letto in qualcuna delle molte fonti che avete consultato, oppure al contrario da smentire categoricamente. Un accenno a questi aspetti lo troverei interessante per il pubblico, se ne avete contezza. Grazie :) --[[User:TrameOscure|<span style="color:#606060">'''Trame'''</span><span style="color:white;background:#404040">'''Oscure'''</span>]] ([[User talk:TrameOscure|msg]]) 16:08, 23 ago 2024 (CEST)
::::::Dici oltre quanto già scritto in [[Callinectes_sapidus#Alimentazione]]? Aggressivi, nel senso di predatori, sì; ma non nel senso che attaccano gli umani. Sfuggenti non vedo bene cosa vorresti dire. Che si nascondono nel fondale sabbioso? --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|msg]])</small></span> 16:16, 23 ago 2024 (CEST)