Wikipedia:Vaglio/Callinectes sapidus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m strikko |
→Suggerimenti: media |
||
Riga 25:
::::::::(conflittato) Intendevo l'[[Etologia#Etologia:_fondamenti_e_settori_di_indagine|etologia]] di ste bestie, se magari leggendo le fonti avete trovato qlc in materia. Per es. fanno gruppo? hanno gerarchie? scappano dall'uomo o lo attaccano, robe di questo genere, magari selezionando solo alcuni aspetti più interessanti per il pubblico. Materia vasta e complicata, ma che in effetti manca nella voce e che magari avete letto in qualcuna delle tante fonti che avete consultato.
::::::::Sul localismo no, in effetti il "clamore mediatico sui media" credo (magari sbaglio) che sia solo italiano, almeno nel periodo indicato. Non credo che in Giappone o in India ci sia stata "attenzione dei media dal 2020", per cui a mio parere è giusto trattare quel punto facendo presente che è "clamore dei media italiani". Cioè, in questo caso circoscrivere l'info all'Italia mi sembra giusto, e sbagliato il contrario (a meno che non ci siano fonti che dicono che la BBC, Fox News e tv ucraina si siano scatenate a parlare del granchio blu... E mi sembra una info importate per il lettore da dare nell'incipit che il clamore è recente, ma il granchio c'è dagli anni '50 [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Callinectes_sapidus&oldid=140768627]. --[[User:TrameOscure|<span style="color:#606060">'''Trame'''</span><span style="color:white;background:#404040">'''Oscure'''</span>]] ([[User talk:TrameOscure|msg]]) 17:00, 23 ago 2024 (CEST)
:::::::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Clamore "nei media europei e nordafricani" semmai, visto che l'invasibità è nella nostre acque. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|msg]])</small></span> 17:54, 23 ago 2024 (CEST)
:::::::Salve. Durante la riscrittura ho valutato se inserire una sezione "comportamento" ma alla fine ho deciso di non inserirla in quanto non necessaria dato che le informazioni erano già presenti nelle sezioni su alimentazione, riproduzione, eccetera. Dopotutto si tratta di un invertebrato che non ha comportamenti complessi o un'etologia definita da poter descrivere. In realtà non si insabbiano nel fondale in maniera particolarmente frequente, vivono principalmente in foci e lagune con fondi fangosi e non sabbiosi e sono comunque animali vivaci e mobili. Forse nei mesi freddi si nascodono più spesso ma nella letteratura che ho consultato non si trova traccia di questo comportamento, per cui suppongo che non sia più di tanto rilevante. Riguardo all'"aggressività" o meglio alla pericolosità delle sue chele pensavo di scrivere qualcosa ma non ho trovato nulla nelle fonti che ho letto (molte di più di quelle che poi abbiamo messo in bibliografia), certo se ti prende un dito fa male, ho provato anche personalmente, ma non pare che sia un reale pericolo, senza contare che per essere feriti si deve prenderlo in mano e di certo non ti viene a cercare lui. Può essere un problema per gli operatori della pesca, forse, ma non si reperisce alcun articolo scientifico che ne parli, quindi ritengo che sia un rischio minore e facilmente evitabile. Probabilmente si trova qualcosa in fonti giornalistiche o generaliste ma ho cercato il più possibile di non attingere a fonti di questo tipo.--[[Utente:Etrusko25|l'etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 16:58, 23 ago 2024 (CEST)
|