Wikipedia:Vaglio/Callinectes sapidus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
doppia RE: |
||
Riga 26:
::::::::Sul localismo no, in effetti il "clamore mediatico sui media" credo (magari sbaglio) che sia solo italiano, almeno nel periodo indicato. Non credo che in Giappone o in India ci sia stata "attenzione dei media dal 2020", per cui a mio parere è giusto trattare quel punto facendo presente che è "clamore dei media italiani". Cioè, in questo caso circoscrivere l'info all'Italia mi sembra giusto, e sbagliato il contrario (a meno che non ci siano fonti che dicono che la BBC, Fox News e tv ucraina si siano scatenate a parlare del granchio blu... E mi sembra una info importate per il lettore da dare nell'incipit che il clamore è recente, ma il granchio c'è dagli anni '50 [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Callinectes_sapidus&oldid=140768627]. --[[User:TrameOscure|<span style="color:#606060">'''Trame'''</span><span style="color:white;background:#404040">'''Oscure'''</span>]] ([[User talk:TrameOscure|msg]]) 17:00, 23 ago 2024 (CEST)
:::::::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Clamore "nei media europei e nordafricani" semmai, visto che l'invasività è nella nostre acque. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|msg]])</small></span> 17:54, 23 ago 2024 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Ruthven|Ruthven]]Nei media italiani si, lo sappiamo tutti anche senza una fonte specifica che lo dica. In quelli europei o nordafricani ci sono fonti o è una ipotesi? Mi sembra una di quelle affermazioni che forse necessiterebbero di una fonte terza. Non certo una mancanza grave o una necessità cruciale, visto che i media non sono il succo della voce, però... Il senso della mio dubbio è: ''E' solo in Italia che si è sollevato un polverone mediatico, o succede davvero lo stesso altrove?'' Perchè avevo letto che in altri paesi il problema lo gestiscono senza finanziamenti pubblici e senza montare su un caso manco fosse la guerra dei mondi. Vedi per es. [https://www.tp24.it/2023/09/21/ambiente/cosi-il-granchio-blu-ha-fatto-la-fortuna-dei-pescatori-nbsp/195037 qui] da cui si deduce che il clamore mediatico in nord africa (preoccupazione che non ce ne siano abbastanza) non è proprio quello che c'è in italia (scenari apocalittici corredati da finanziamenti pubblici per i danni). --[[User:TrameOscure|<span style="color:#606060">'''Trame'''</span><span style="color:white;background:#404040">'''Oscure'''</span>]] ([[User talk:TrameOscure|msg]]) 20:46, 23 ago 2024 (CEST)
:::::::Salve. Durante la riscrittura ho valutato se inserire una sezione "comportamento" ma alla fine ho deciso di non inserirla in quanto non necessaria dato che le informazioni erano già presenti nelle sezioni su alimentazione, riproduzione, eccetera. Dopotutto si tratta di un invertebrato che non ha comportamenti complessi o un'etologia definita da poter descrivere. In realtà non si insabbiano nel fondale in maniera particolarmente frequente, vivono principalmente in foci e lagune con fondi fangosi e non sabbiosi e sono comunque animali vivaci e mobili. Forse nei mesi freddi si nascodono più spesso ma nella letteratura che ho consultato non si trova traccia di questo comportamento, per cui suppongo che non sia più di tanto rilevante. Riguardo all'"aggressività" o meglio alla pericolosità delle sue chele pensavo di scrivere qualcosa ma non ho trovato nulla nelle fonti che ho letto (molte di più di quelle che poi abbiamo messo in bibliografia), certo se ti prende un dito fa male, ho provato anche personalmente, ma non pare che sia un reale pericolo, senza contare che per essere feriti si deve prenderlo in mano e di certo non ti viene a cercare lui. Può essere un problema per gli operatori della pesca, forse, ma non si reperisce alcun articolo scientifico che ne parli, quindi ritengo che sia un rischio minore e facilmente evitabile. Probabilmente si trova qualcosa in fonti giornalistiche o generaliste ma ho cercato il più possibile di non attingere a fonti di questo tipo.--[[Utente:Etrusko25|l'etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 16:58, 23 ago 2024 (CEST)
::::::::Intendevo proprio qualcosa tipo quello che hai scritto ora ''si tratta di un invertebrato che non ha comportamenti complessi .... vivono principalmente in foci e lagune con fondi fangosi e non sabbiosi e sono comunque animali vivaci e mobili.'' Se non ti sembra rilevante va bene non metterlo, era solo uno spunto se si trovano fonti autorevoli (di certo non giornali). Anche io ho sperimentato che sono molto scattanti (ma non so se sia la norma x animali del genere)... per fortuna non ho provato col dito ma con un pezzo di plastica... le chele scattano veramente in un lampo, e lasciano segni essendo piuttosto frastagliate... --[[User:TrameOscure|<span style="color:#606060">'''Trame'''</span><span style="color:white;background:#404040">'''Oscure'''</span>]] ([[User talk:TrameOscure|msg]]) 17:07, 23 ago 2024 (CEST)
:::::::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] A me sembra un comportamento tipico dei granchi, senza nessuna particolarità specifica. <del>{{ping|Etrusko25}} per un parere.</del> --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|msg]])</small></span> 17:51, 23 ago 2024 (CEST)
::::::::::{{ping|TrameOscure}} Mi sono appena ricontrollato le pubblicazioni meno specifiche tra quelle citate in bibliografia, proprio per vedere se mi fosse sfuggito qualcosa, ma non riesco proprio a trovare info sufficienti per giustificare la creazione di una sezione sul comportamento. Non è una specie che ha particolari interazioni sociali (anzi, la più comune interazione è...il cannibalismo), non ha pattern migratori tranne quelli riproduttivi già ampiamente spiegati nella sezione sulla riproduzone, non ha particolari strategie predatorie o di caccia se non la particolare specializzazione nell'aprire le conchiglie dei bivalvi della quale si è scritto nella sezione sull'alimentazione, è un animale solitario che passa la vita a mangiare o ad evitare di essere mangiato dai suoi simili, si accoppia una o pochissime volte dopodichè i due sessi vivono in ambienti diversissimi (spiegato in "riproduzione" e in "habitat"). Non c'è l'ombra di un comportamento che vada oltre a questi principi basilari.--[[Utente:Etrusko25|l'etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 18:04, 23 ago 2024 (CEST)
:::::::::::@[[Utente:Etrusko25]]: Ottimo, allora bene così. :) Invece mi viene in mente che si potrebbe approfondire la gestione della specie nei vari paesi. Per es. [https://www.tp24.it/2023/09/21/ambiente/cosi-il-granchio-blu-ha-fatto-la-fortuna-dei-pescatori-nbsp/195037 qui] leggo che in Tunisia l'atteggiamento è ben diverso da quello italiano (si preoccupano pure di non pescarne troppi!). Altrove ho letto che negli USA è addirittura una specie protetta (!). Un paragrafo "Gestione" o qualcosa di simile potrebbe essere utile a placare gli allarmismi e completare la trattazione. --[[User:TrameOscure|<span style="color:#606060">'''Trame'''</span><span style="color:white;background:#404040">'''Oscure'''</span>]] ([[User talk:TrameOscure|msg]]) 20:46, 23 ago 2024 (CEST)
|