Unix: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunto collegamenti e corretto errori ortografici |
Aggiunti collegamenti e segnalata l'importante assenza di una fonte |
||
Riga 45:
L'obiettivo alla base della creazione di Multics era l'automatizzazione di queste operazioni di time-sharing. Tuttavia, il progetto si rivelò estremamente complesso, specialmente per i ricercatori abituati ai sistemi operativi tradizionali e lineari. Di conseguenza, Multics fu presto abbandonato in favore di un sistema molto più semplice ma altrettanto modesto chiamato GECOS.
Nonostante la decisione di abbandonare [[Multics]], alcuni ricercatori decisero di continuare lo sviluppo del progetto. [[Ken Thompson]], [[Dennis Ritchie]], [[Joe Ossanna]] e [[Douglas McIlroy]] furono tra coloro che non si arresero. Con il loro impegno, nacque la prima versione di Unics (Uniplexed Information and Computing Service) su un [[minicomputer]] [[PDP-7]], scritta completamente in [[linguaggio assembly]]. Successivamente, il nome fu modificato definitivamente in Unix, su suggerimento di Brian Kernighan e con il sostegno di Dennis Ritchie. Il nome '''Unix''' sottolineava l'approccio semplice del progetto rispetto alla complessità di Multics.
{{senza fonte|L'evoluzione di Unix seguì la filosofia di sviluppo proposta da [[Ken Thompson]] nel 1969, che può essere riassunta dalla massima: «Scrivere programmi che facciano una cosa e la facciano bene. Scrivere programmi che lavorino insieme. Scrivere programmi per gestire flussi di testo, perché questa è un'interfaccia universale».}}
L'introduzione del linguaggio di [[C (linguaggio di programmazione)|programmazione C]] è stata una fase cruciale nella storia di Unix. Sviluppato da Thompson e [[Dennis Ritchie]] tra il 1969 e il [[1973]], il linguaggio C ha consentito di portare il [[kernel]] di Unix su piattaforme diverse da
=== Prime applicazioni in azienda (anni settanta) ===
|