Wikipedia:Vaglio/Callinectes sapidus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 32:
::::::::::{{ping|TrameOscure}} Mi sono appena ricontrollato le pubblicazioni meno specifiche tra quelle citate in bibliografia, proprio per vedere se mi fosse sfuggito qualcosa, ma non riesco proprio a trovare info sufficienti per giustificare la creazione di una sezione sul comportamento. Non è una specie che ha particolari interazioni sociali (anzi, la più comune interazione è...il cannibalismo), non ha pattern migratori tranne quelli riproduttivi già ampiamente spiegati nella sezione sulla riproduzone, non ha particolari strategie predatorie o di caccia se non la particolare specializzazione nell'aprire le conchiglie dei bivalvi della quale si è scritto nella sezione sull'alimentazione, è un animale solitario che passa la vita a mangiare o ad evitare di essere mangiato dai suoi simili, si accoppia una o pochissime volte dopodichè i due sessi vivono in ambienti diversissimi (spiegato in "riproduzione" e in "habitat"). Non c'è l'ombra di un comportamento che vada oltre a questi principi basilari.--[[Utente:Etrusko25|l'etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 18:04, 23 ago 2024 (CEST)
:::::::::::@[[Utente:Etrusko25]]: Ottimo, allora bene così. :) Invece mi viene in mente che si potrebbe approfondire la gestione della specie nei vari paesi. Per es. [https://www.tp24.it/2023/09/21/ambiente/cosi-il-granchio-blu-ha-fatto-la-fortuna-dei-pescatori-nbsp/195037 qui] leggo che in Tunisia l'atteggiamento è ben diverso da quello italiano (si preoccupano pure di non pescarne troppi!). Altrove ho letto che negli USA è addirittura una specie protetta (!). Un paragrafo "Gestione" o qualcosa di simile potrebbe essere utile a placare gli allarmismi e completare la trattazione. --[[User:TrameOscure|<span style="color:#606060">'''Trame'''</span><span style="color:white;background:#404040">'''Oscure'''</span>]] ([[User talk:TrameOscure|msg]]) 20:46, 23 ago 2024 (CEST)
{{Rientro}}
|