Circoncisione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Modello di citazione: aggiunta di un parametro (DOI:10.1186/1471-2490-10-2). |
Chiaro errore sulla fonte della pratica della circoncisione per la tradizione islamica. Corretto. |
||
Riga 161:
==== Islam ====
[[File:Jongetjes in prinsenkledij voor besnijdenisfeest.JPG|thumb|left|Bambini in Turchia con addosso costumi tradizionali per la circoncisione]]
Nonostante tra i [[musulmani]] vi sia un dibattito aperto sulla questione se la [[circoncisione nell'islam]] - chiamata ''[[khitān]]'' - sia o meno un obbligo religioso (''farḍ'') o una pratica raccomandata, essa è praticata quasi universalmente dai maschi musulmani
“Abu Bakr bin Abi Shaybah, Amr al-Naqid e Zuhayr bin Harb ci hanno detto tutti, sull'autorità di Sufyan, - ha detto Abu Bakr, ci ha detto Ibn Uyaynah, - sull'autorità di Al-Zah Ray, sull'autorità di Sa `id ibn al-Musayyab, sull'autorità di Abu Hurairah, sull'autorità del Profeta, che le preghiere e la pace di Dio siano su di lui, che disse:
“Le fitrah sono cinque - o anche cinque cose fanno parte della fitrah - esse sono circoncisione, radersi il pube, tagliarsi le unghie, rimuovere i peli delle ascelle e tagliare i baffi”. Dal libro Sahih Muslim, capitolo 2 “Libro della purificazione”
Non vi è accordo tra le molte comunità islamiche circa l'età in cui la circoncisione debba essere eseguita. Essa può essere effettuata da subito dopo la nascita fino a circa quindici anni, ma l'età più frequente è tra i sei e i sette anni. La tempistica corrisponde con il completamento da parte del ragazzo della recitazione di tutto il Corano e con l'arrivo dell'età in cui si assume la responsabilità della preghiera quotidiana o di fidanzamento. La circoncisione può essere celebrata all'interno della famiglia o come evento comunitario. La circoncisione è raccomandata, ma ancora una volta non obbligatoria, in caso di [[Conversione religiosa|conversione]] all'Islam.<ref name="clark_2011" /><ref name="alsabbagh_1996">{{cita libro|autore=al-Sabbagh, Muhammad Lutfi|titolo=Islamic ruling on male and female circumcision|p=16|anno=1996|editore=World Health Organization|isbn=92-9021-216-0|url=http://www.emro.who.int/dsaf/dsa54.pdf|lingua=en}}</ref><ref name="Bolnick_2012_ch24">{{cita|Bolnick, 2012|c. 24, ''Islam and Circumcision'', pp. 275-280|bolnick}}.</ref>
==== Cristianesimo ====
|