Mărțișor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito. |
|||
Riga 13:
Fin dai tempi antichi, il primo giorno di marzo è stato dotato di significati mistici sul benessere previsto per l'anno in corso. Martisor, un oggetto artigianale con una corda bianca e rossa, interpreta il ruolo di un talismano protettivo che bilancia la lotta tra il bene e il male.
Nelle tradizioni rumene, c'è tutta una serie di leggende sul martire e le ragioni della sua celebrazione. Una fra queste racconta di Dochia (ricordato nel [[calendario bizantino]] come Martyr Evdokia), al pascolo con il suo gregge di pecore, abbia legato un filo di una pera trovato per caso nel campo, il 1º marzo. Così, è diventata la prima persona nella storia a indossare un martisore all'inizio della primavera. Per questo motivo, in alcune regioni non si lavora il 1º marzo, in modo da non turbare [[Baba Dochia]], che scaccerà l'inverno e il gelo.
== Note ==
|