Primo triumvirato: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ritocchi |
Ho snellito e compattato questo paragrafo mantenendone INALTERATO il contenuto: ora è più facile da leggere, comprendere e memorizzato; anche perché ho rese onogenee le preposizioni usate qui con unire: ho scritto "Unire all'... e all'..." INVECE del mix che c'era prima, (prima c'era "unire ... all'... e con...) per non confondere il lettore. |
||
Riga 11:
==L'alleanza tra Cesare, Crasso e Pompeo==
'''Cesare''', dapprima''', riuscì a riconciliare i due uomini''' e, poi, '''unì la loro influenza''' alla
Il Triumvirato fu mantenuto segreto finché il [[Senato (storia romana)|Senato]] non fece opposizione alla legge agraria proposta da Cesare che fondava colonie di cittadini Romani e distribuiva parti dell
Cesare subito portò la sua proposta di legge di fronte all'assemblea della plebe (''[[Concili della plebe|concilium plebis]]'') con un discorso che lo vide fiancheggiato da Crasso e Pompeo, rivelando in questo modo la loro alleanza. La legge agraria di Cesare fu così approvata e i Triumviri, in seguito, procedettero a sostenere l'elezione del [[demagogo]] [[Publio Clodio Pulcro]] a tribuno della plebe, sbarazzandosi con successo sia di [[Marco Tullio Cicerone]] che di [[Catone l'Uticense|Marco Porcio Catone]], entrambi fieri oppositori dei Triumviri.
|