Il ''Vito Russo test'', creato nel 2013 dall'associazione [[LGBT]] nota come [[GLAAD]] e intitolato al suo fondatore [[Vito Russo]], riguarda la rappresentazione dei personaggi LGBT nei film. Il test è superato se il film contiene un personaggio che si può identificare come [[gay]], [[Lesbismo|lesbica]], [[bisessualità|bisessuale]] o [[transessualitàTransgender|transessualetrangender]], che non è caratterizzato solo o prevalentemente dal suo orientamento sessuale, e che è inserito nella trama in modo che la sua rimozione avrebbe un effetto significativo<ref>{{cita web |titolo=GLAAD introduces 'Studio Responsibility Index', report on LGBT images in films released by 'Big Six' studios |url=http://www.glaad.org/releases/glaad-introduces-studio-responsibility-index-report-lgbt-images-films-released-big-six |data=20 agosto 2013 |editore=[[GLAAD]] |lingua=en |accesso=24 agosto 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150317104130/http://www.glaad.org/releases/glaad-introduces-studio-responsibility-index-report-lgbt-images-films-released-big-six |urlmorto=sì }}</ref><ref name="The Atlantic 21 August 2013">{{cita web|cognome=John|nome=Arit|titolo=Beyond the Bechdel Test: Two (New) Ways of Looking at Movies|url=http://www.theatlanticwire.com/entertainment/2013/08/beyond-bechdel-test-two-new-ways-looking-movies/68563/|lingua=en|accesso=15 settembre 2013|editore=[[The Atlantic]]|data=21 agosto 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130924231859/http://www.theatlanticwire.com/entertainment/2013/08/beyond-bechdel-test-two-new-ways-looking-movies/68563/|urlmorto=sì}}</ref>.