VDSL2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
Riga 85:
Per questo motivo gli operatori ricorrono alla VDSL2 solo per un breve tratto del percorso utente->armadio. Questo in quanto è possibile installarci dentro un [[DSLAM]] (ovvero l'apparato che genera il segnale VDSL2) la cui presenza è molto più capillare nel territorio rispetto alle centrali telefoniche, permettendo quindi di diminuire la distanza che intercorre tra casa dell'utente e sorgente remota del segnale.
 
Dall'armadio verso la centrale quindi il percorso è coperto in [[fibra ottica]], sfruttando la tecnologia [[FTTx|FTTC]] (''Fiber To The Cabinet'').
 
== Vectoring ==
Riga 165:
 
*FTTC SLU: dove l'infrastruttura e la rete necessaria sono proprietari dell'operatore fornitore, eccetto la tratta finale in rame tra armadio e utente, in affitto dall'operatore dominante (inclusa copertura [[Unbundling local loop|ULL]]);<ref>{{Cita web|url=https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/31057|titolo=ULL, SLU, VULL e Shared Access}}</ref>
*FTTC VULA: dove la [[rete di trasporto]] è di proprietà dell'operatore fornitore, mentre la [[rete di accesso]] (la tratta in fibra e rame tra centrale e abitazioni) è in affitto dall'operatore dominante.<ref>{{Cita web|url=https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774|titolo=Bitstream NGA e VULA}}</ref>
*FTTC NGA: dove sia la rete di trasporto (in misura variabile, fino a un punto di raccolta remoto) che la rete di accesso (la tratta in fibra e rame tra centrale e abitazioni) sono in affitto dall'operatore dominante o comunque da un fornitore esterno.<ref>{{Cita web|url=https://fibra.click/vula-slu-nga/|titolo=Cosa significano VULA, SLU e NGA|sito=FibraClick}}</ref>