Giovanni Nucci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.90.99.218 (discussione), riportata alla versione precedente di Bradipo Lento
Etichetta: Rollback
removing unreferenced authoritative claim.
Riga 20:
Laureato in Filosofia, è editor e consulente editoriale, con collaborazioni con Edizioni E/O, Mondadori Ragazzi, Laterza, Adelphi. È stato direttore editoriale della Italosvevo di Trieste, dove ha ideato e curato la collana «Piccola biblioteca di letteratura inutile». Ha scritto nelle pagine culturali de «L'Unità», de «La Stampa» e sul Domenicale del «Sole 24 ore».
 
Come autore per ragazzi si è dedicato quasi esclusivamente alla riscrittura di miti greci e romani, seguendo la sua capacità di rendere il racconto del mito particolarmente calzante nell'attualità e nell'immaginario dei bambini. È infatti considerato il più autorevole autore per ragazzi riguardo alla riscrittura della mitologia. Il suo libro di maggior successo è tuttora ''Ulisse il mare color del vino'' uscito per le Edizioni E/O nel 2004 e nel 2013 in una nuova edizione per Salani – ma anche in Spagna e America Latina per Siruela e come audiolibro con Emons. Scrive di lui Concita De Gregorio nel suo libro «Malamore»<ref>{{Cita libro|autore=Cocita De Gregorio|titolo=Malamore|edizione=Mondadori|pp=47-53}}</ref>: «Ogni volta che rileggo il modo in cui Giovanni Nucci ha riscritto l'Odissea, penso che davvero non ci siano storie più belle di queste e che nessuno le abbia tradotte con più grazia e acume e profonda saggezza»<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Concita De Gregorio|titolo=Malafemmina}}</ref>. Nel 2010 esce ''E fonderai la più bella città del mondo'' per Feltrinelli – nel 2023 ripubblicato con Salani con il titolo ''Roma, i miti e gli eroi''; nel 2013 ''Francesco'', poetica biografia di Francesco d'Assisi; nel 2017 ''La storia di tutto'', dove raccoglie 15 racconti dall'Antico e dal Nuovo Testamento. Nel recensirlo, Enzo Bianchi scrive: «Con grande onestà l'autore non vanta competenze specifiche in campo biblico ed esegetico – pur non essendone affatto privo – ma il suo racconto rivela profonde intuizioni sul volto di Dio e su Gesù di Nazareth e sulla sua predicazione»<ref>{{Cita news|autore=Enzo Bianchi|titolo=Dall Genesi a Emmaus come tornare bambini|pubblicazione=Tuttolibri, «La stampa».|data=maggio 2017}}</ref>. Nel 2021 esce, sempre per Salani, ''Achille il midollo del leone''.
 
Tra il 2009 e il 2013 su «L'Unità» esce una serie di racconti dedicati ai drammi di Shakespeare, al mito di Ulisse, al Racconto di Natale di Dickens e alla figura di Francesco d'Assisi: «La godibile narrazione di Giovanni Nucci evoca il mito, ma puntualmente illustra il tempo presente. La illuminante lezione sul Ciclope Polifemo dovrebbe essere imparata a memoria da tutti gli esponenti del Pd, per abbattere il nemico della Repubblica e del popolo italiano»<ref>{{Cita web|autore =|url =http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/350000/347017.xml?key=Giovanni+Nucci&first=91&orderby=1&dbt=arc|titolo =L'Unità|accesso =|data =|urlmorto =sì|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20141129073827/http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/350000/347017.xml?key=Giovanni+Nucci&first=91&orderby=1&dbt=arc|dataarchivio =29 novembre 2014}}</ref>.