Giovanni Nucci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.90.99.218 (discussione), riportata alla versione precedente di Bradipo Lento Etichetta: Rollback |
removing unreferenced authoritative claim. |
||
Riga 20:
Laureato in Filosofia, è editor e consulente editoriale, con collaborazioni con Edizioni E/O, Mondadori Ragazzi, Laterza, Adelphi. È stato direttore editoriale della Italosvevo di Trieste, dove ha ideato e curato la collana «Piccola biblioteca di letteratura inutile». Ha scritto nelle pagine culturali de «L'Unità», de «La Stampa» e sul Domenicale del «Sole 24 ore».
Come autore per ragazzi si è dedicato quasi esclusivamente alla riscrittura di miti greci e romani, seguendo la sua capacità di rendere il racconto del mito particolarmente calzante nell'attualità e nell'immaginario dei bambini
Tra il 2009 e il 2013 su «L'Unità» esce una serie di racconti dedicati ai drammi di Shakespeare, al mito di Ulisse, al Racconto di Natale di Dickens e alla figura di Francesco d'Assisi: «La godibile narrazione di Giovanni Nucci evoca il mito, ma puntualmente illustra il tempo presente. La illuminante lezione sul Ciclope Polifemo dovrebbe essere imparata a memoria da tutti gli esponenti del Pd, per abbattere il nemico della Repubblica e del popolo italiano»<ref>{{Cita web|autore =|url =http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/350000/347017.xml?key=Giovanni+Nucci&first=91&orderby=1&dbt=arc|titolo =L'Unità|accesso =|data =|urlmorto =sì|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20141129073827/http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/350000/347017.xml?key=Giovanni+Nucci&first=91&orderby=1&dbt=arc|dataarchivio =29 novembre 2014}}</ref>.
|