Oronzo Reale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullate le modifiche di 2001:B07:AD4:764A:755F:8F09:339A:96C9 (discussione), riportata alla versione precedente di Egidio24 Etichetta: Rollback |
||
Riga 71:
==Biografia==
Nel [[1920]], a soli 18 anni, si avvicinò agli ideali [[Repubblicanesimo|repubblicani]] e quattro anni dopo divenne segretario della Federazione giovanile repubblicana. Durante il regime [[Fascismo|fascista]] e fino alla [[seconda guerra mondiale]] esercitò la professione di avvocato, senza rinunciare ai suoi ideali. Nel [[1943]] diventò membro del Comitato Esecutivo del [[Partito d'Azione]].
Nel [[1945]] entrò nella [[Consulta Nazionale]]<ref name="Treccani">Fonte: ''Treccani.it L'Enciclopedia Italiana'', riferimenti in Collegamenti esterni.</ref> e divenne
Nel [[1947]], non condividendo più le linee "[[Socialismo|
▲[[Socialismo|steggianti]]" del PdA, aderì al [[Partito Repubblicano Italiano]] e ne divenne segretario nel [[1949]]<ref name="Treccani" />: incarico che lasciò nel [[1963]] per entrare nella compagine ministeriale di [[centro-sinistra]] del [[Governo Moro I|primo governo]] di [[Aldo Moro]], come [[Ministri di grazia e giustizia della Repubblica Italiana|Ministro di grazia e giustizia]].<br />
Il medesimo ministero gli fu affidato anche nel [[Governo Moro II|secondo]] e nel [[Governo Moro III|terzo governo Moro]].
|