Utente:LucaDetomi/Microprocessori Intel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 76:
* [[Pentium Dual Core]] - <SMALL>([[Conroe-L]], [[Wolfdale-L]])</SMALL>
* [[Celeron (serie xxx)]] - <SMALL>([[Conroe-L]], [[Wolfdale-L]])</SMALL>
* [[Celeron Dual Core]] - <SMALL>([[Conroe-L]], [[Wolfdale-L]])</SMALL>
==== La futura gamma Nehalem ====
Riga 101 ⟶ 102:
* [[Core Duo]] - <SMALL>([[Yonah]])</SMALL>
* [[Core Solo]] - <SMALL>([[Yonah]])</SMALL>
* [[Core 2 Duo]] - <SMALL>([[Merom]], [[Penryn
* [[Core 2 Extreme]] - <SMALL>([[Merom]], [[Penryn]])</SMALL>
Riga 121 ⟶ 122:
Dopo i marchi Pentium e Celeron, il marchio [[Xeon]] è il terzo marchio più longevo creato da Intel. Venne introdotto come successore diretto del Pentium Pro e come controparte server dei processori Pentium II e successivi. Le ultime evoluzioni hanno ormai ben poco a che fare con le prime versioni e hanno seguito passo passo le evoluzioni delle soluzioni desktop
* [[Xeon]]
** Pentium II Xeon - <SMALL>([[Deschutes#La variante per i server: Pentium II Xeon|Drake]])</SMALL>
** Pentium III Xeon - <SMALL>([[Tanner]], [[Cascades]])</SMALL>
Con l'arrivo sul mercato del Pentium 4, il marchio Xeon acquistò sempre più importanza diventando di fatto sinonimo delle soluzioni Intel destinate ai server. Fu anche l'occasione di separare le soluzioni destinate all'impiego in sistemi [[biprocessore]] da quelle destinate all'ambito [[multiprocessore]], grazie alle 2 famiglie Xeon DP e Xeon MP rispettivamente.
Riga 132 ⟶ 133:
* [[Itanium 2]] - <SMALL>([[McKinley (hardware)|McKinley]])</SMALL>
** Itanium 2 DP - <SMALL>([[Madison (processore)|Madison]], [[Deerfield]], [[Fanwood]], [[Millington (microprocessore)|Millington]], [[Montvale]], [[Dimona (hardware)|Dimona]])</SMALL>
** Itanium 2 MP - <SMALL>([[Madison (processore)|Madison]], [[Montecito (processore)|Montecito]], [[Montvale]], [[Tukwila]], [[Poulson]], [[Kittson]])</SMALL>
Riga 149 ⟶ 150:
Nel corso degli anni è accaduto che alcuni progetti relativi a futuri processori venissero improvvisamente sospesi oppure dopo alcuni annunci preliminari non se ne è più saputo nulla.
* Nel [[2000]] Intel aveva annunciato lo sviluppo di una CPU completamente innovativa, integrante 2 controller per la memoria e per la grafica, il progetto [[Timna]], che però fu poi sospeso nel [[2001]] più per ragioni commerciali che tecniche. In realtà il suo abbandono non fu mai annunciato ufficialmente ma al momento dell'uscita del primo Pentium M si seppe che questo progetto era nato sulle ceneri del precedente.
* Nel [[2001]] Intel annunciò lo sviluppo del core [[Nehalem]], destinato ad essere uno dei nomi in codice più "abusati" da parte del produttore americano. Gli annunci, spesso contrastanti tra loro, su questo processore infatti si sono susseguiti fino al [[2004]] e poi non se ne è saputo più nulla fino al [[2006]] quando venne annunciata con questo nome la futura architettura di nona generazione: non più un singolo processore quindi, ma un'architettura completa che abbraccerà tutti i settori di mercato dalla fine del [[2008]].
* Nel [[2004]] invece, Intel annunciò ufficialmente l'interruzione dello sviluppo dei core [[Tejas]] e [[Jayhawk]], per problemi di eccessiva dissipazione termica, che destinati a essere le evoluzioni del Pentium 4 Prescott e dello Xeon DP Nocona rispettivamente.
|