Gran Premio di Formula 1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
Riga 34:
Il primo pilota a non superare lo scoglio delle pre-qualifiche fu [[Alex Caffi]] con la [[Scuderia Italia]] nel [[Gran Premio del Brasile 1988]]; nelle tre stagioni successive, (in cui i team iscritti furono rispettivamente 20, 19 e 18), diversi concorrenti rimasero esclusi dalle prove ufficiali nella maggior parte delle gare a causa della scarsa competitività delle loro vetture: nel 1989 i piloti [[Gregor Foitek]], [[Enrico Bertaggia]], [[Oscar Larrauri]] e [[Aguri Suzuki]] non riuscirono addirittura a superare questa sessione in nessuno dei GP a cui presero parte; in particolare Suzuki stabilì il primato di 16 mancate prequalificazioni su 16 Gran Premi.
 
Nel 1990 poi la stessa sorte toccò alla scuderia [[Life Racing Engines|Life]] la cui unica monoposto (guidata [[Gary Brabham]] prima e da [[Bruno Giacomelli]] poi) rimase tagliata fuori dalle qualifiche ufficiali in tutti gli appuntamenti a cui prese parte prima di ritirarsi; destino analogo anche per il pilota [[Claudio Langes]] della scuderia [[EuroBrun]] e, nel 1991, per l'unica vettura del team [[Coloni (automobilismo)|Coloni]] chedi quell'anno (guidata prima da [[Pedro Chaves]] e poi da [[Naoki Hattori]]).
 
Nella stagione 1992, a cui si iscrissero 16 team e 32 piloti, le "vittime" più frequenti delle pre-qualifiche furono i piloti della [[Andrea Moda Formula|Andrea Moda]]; tuttavia, come accaduto anche nel 1990 e nel 1991, alcuni team si ritirarono anticipatamente dal campionato per problemi economici, riducendo il numero dei partecipanti sotto le 30 unità e rendendo pertanto non più necessario questo round eliminatorio per le ultime gare; dall'anno successivo però non venne mai più raggiunto il limite di 30 vetture iscritte e le pre-qualifiche non sarebbero state mai più impiegate: così nel Gran Premio di Ungheria del 1992 questo round si disputò per l'ultima volta, vedendo l'esclusione l'inglese [[Perry McCarthy]], sempre su Andrea Moda.