Santorini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristinata versione 138288902 di Pequod76 delle 21:00 del 11 mar 2024) (Ripristina Etichetta: Ripristino manuale |
Perissa è a sud del monte Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 83:
|altrinomi =
}}
[[File:Santorini - Grecia - Vista Aerea del promontorio di Ancient Thira - agosto 2018.jpg|thumb|Vista aerea dell'isola di Santorini con particolare del monte Profitis Illas e delle cittadine di Kamari (a sinistra in basso) e Perissa (sulla costa
L'isola in origine era di forma circolare con il cratere vulcanico al centro, come l'odierna [[isola di Vulcano]]. Fu devastata e sventrata in parte da un'apocalittica [[Eruzione minoica|eruzione del vulcano]] avvenuta tra il 1627 a.C. e il 1600 a.C. (datazione stabilita da Sturt W. Manning, nel [[2006]], attraverso accurate analisi al [[Carbonio 14|C14]] e dendrocronologiche) che fece collassare il cratere centrale, che fu invaso successivamente quasi del tutto dal mare, lasciando emerse le parti esterne, creando l'attuale forma dell'isola, simile ad un anello, con resti della [[caldera]] centrale.
| |||