Rita Drávucz: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 77:
In nazionale maggiore, ottenne come primo piazzamento il settimo posto ai [[Pallanuoto ai campionati mondiali di nuoto 1998 - Torneo femminile|mondiali del 1998]]. A questo, fece seguito il quarto posto agli [[Campionato europeo di pallanuoto 1999 (femminile)|europei del 1999]].
 
Nel 2000 vinse lo scudetto ai campionati ungheresi e prese parte alle qualificazioni per disputare le sue prime [[Pallanuoto ai Giochi della XXVII Olimpiade - Torneo femminile|Olimpiadi]], senza ottenerla. Dalla stagione successiva, si trasferì in [[Italia]], dove giocò con la squadra del [[Lerici]]. In quell'anno vinse l'oro agli [[Campionato europeo di pallanuoto 2001 (femminile)|europei di casa]], sconfiggendo in finale proprio la nazionale italiana. Un mese più tardi, in occasione dei [[Pallanuoto ai campionati mondiali di nuoto 2001 - Torneo femminile|mondiali di Fukuoka]] si assistette alla rivincita in finale, che questa volta vide prevalere l'Italia; Rita Drávucz conquistò comunque la sua prima medaglia iridata, un argento.
 
Continuò a giocare nel campionato italiano, trasferendosi nell'[[Orizzonte Catania]] e vincendo al termine della stagione sia il [[Campionato italiano femminile di pallanuoto|titolo italiano]] che la [[Coppa dei Campioni (pallanuoto femminile)|Coppa dei Campioni]]. Fu eletta inoltre capocannoniera del campionato italiano per tre anni di fila.