Criptovaluta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - refuso |
m wikilink |
||
Riga 1:
[[File:Cryptocurrency logos.jpg|thumb|upright=1.5|Loghi di varie criptovalute]]
Una '''criptovaluta'''<ref>{{Treccani|criptovaluta_res-016bf79f-8997-11e8-a7cb-00271042e8d9_(Neologismi)|criptovaluta|v=1|accesso=30 aprile 2020|volume=Neologismi|anno=2018}}</ref> o '''criptomoneta'''<ref>{{Treccani|criptomoneta_(Neologismi)|criptomoneta|v=1|accesso=30 aprile 2020|volume=Neologismi|anno=2018}}</ref> ({{inglese|cryptocurrency}}) è una [[valuta]] digitale ideata per da [[mezzo di scambio]] mediante una [[rete informatica]] che non è regolata né mantenuta da nessuna autorità centrale, come un governo o una banca.<ref name=":02">{{Cita pubblicazione|cognome=Milutinović |nome=Monia |data=2018 |titolo=Cryptocurrency |url=http://scindeks.ceon.rs/Article.aspx?artid=0350-137X1801105M |rivista=Ekonomika |lingua=en |volume=64 |numero=1 |pp=105–122 |doi=10.5937/ekonomika1801105M |issn=0350-137X |accesso=18 aprile 2022 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220416074304/http://scindeks.ceon.rs/Article.aspx?artid=0350-137X1801105M |urlmorto= }}</ref>
Le criptovalute sono [[Moneta|monete]] virtuali basate sulla tecnologia della [[blockchain]] e servono per acquistare beni o servizi e scambiare valore. Le criptovalute sono composte da codici [[Crittografia|crittografici]], sono autonome e {{chiarire|non girano nei normali servizi finanziari}}, bancari e soprattutto governativi. Le informazioni sulle transazioni in criptovaluta sono memorizzate in un registro digitale decentralizzato, basato tipicamente sulla tecnologia blockchain.
La prima e più nota criptovaluta è il [[Bitcoin]], creato nel 2008. Al mondo esistono oltre 24.000 criptovalute.<ref>{{cita web|url=https://coinmarketcap.com/it/|titolo=CoinMarketCap|lingua=it|accesso=11 ottobre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://immediate.net/cryptocurrency/brief-history/|titolo=A Brief History of Cryptocurrency|sito=immediate.net|lingua=en|accesso=17 giugno 2022}}</ref> {{cn|La differenza sostanziale tra una valuta digitale e una [[Moneta legale|valuta a corso legale]], portando come esempio Bitcoin, è che quest'ultimo è stato progettato e programmato con struttura [[Deflazione|deflattiva]].}}
== Definizione formale ==
Riga 102:
Date le preoccupazioni economiche e ambientali associate al mining, esistono già varie criptovalute che superano il sistema di mining, ossia il [[proof-of-work]] con il [[proof-of-stake]] (vedi [[Cardano (criptovaluta)|Cardano]], Eos, Algorand, Atom)<ref>{{Cita web|url=https://www.coindesk.com/more-energy-efficient-blockchains-casper-labs|titolo=Energy-Efficient Blockchains Are Possible {{!}} Medha Parlikar|sito=CoinDesk|data=29 giugno 2021|lingua=en|accesso=2 luglio 2021}}</ref> e altre sono in fase di sviluppo o transizione, come [[Ethereum]]<ref>{{Cita web|url=https://www.nbcnews.com/tech/tech-news/cryptocurrency-goes-green-proof-stake-offer-solution-energy-concerns-rcna1030|titolo=Cryptocurrency goes green: Could 'proof of stake' offer a solution to energy concerns?|sito=NBC News|lingua=en|accesso=2 luglio 2021}}</ref>.
Nel marzo del 2018 [[Plattsburgh]], una città nella parte settentrionale dello Stato di [[New York]], mise una moratoria di 18 mesi su tutte le miniere di criptovalute, nel tentativo di preservare le risorse naturali e il "carattere e la direzione" della città.<ref>{{cita web|url=https://www.bloomberg.com/news/articles/2018-03-16/bitcoin-mining-banned-for-first-time-in-upstate-new-york-town|titolo=Bitcoin Mining Banned for First Time in Upstate New York Town|lingua=en|data=16 marzo 2018}}</ref>
Dal 2018, il governo cinese ha costantemente ostacolato e ristretto il mining di criptovaluta. Con l'ultimo provvedimento a maggio 2021, le autorità della provincia del Sichuan hanno ordinato la chiusura di tutte le imprese che si occupano di estrazione di criptovalute.<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/economia/2021/06/21/news/la-cina-caccia-i-minatori-di-bitcoin-e-inizia-l-esodo-verso-il-texas-e-il-valore-della-criptovaluta-crolla-del-10-per-cento-1.40414871|titolo=La Cina caccia i “minatori” di Bitcoin e inizia l'esodo verso il Texas. E il valore della criptovaluta crolla del 10 per cento|sito=lastampa.it|data=21 giugno 2021|accesso=2 luglio 2021}}</ref> L'esodo verso paesi con abbondanza di elettricità proveniente da fonti rinnovabili come l'idroelettrico e il solare ha favorito nel corso degli anni paesi come il Canada e l'Islanda, ma anche Stati USA a trazione principalmente fossile stanno implementando programmi per l'insediamento di attività di mining di criptovalute.<ref name=":2" />
|