Ursus arctos marsicanus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
C'era scritto "ciao amio" e mi sembrava offensivo Etichette: Ripristino manuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
aggiornamenti Etichette: Annullato Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (common knowledge) |
||
Riga 74:
Oltre la metà circa della popolazione totale vive in [[Abruzzo]]; in particolare, esemplari maschi erratici frequentano ogni anno, oltre alle tre aree protette sopra citate, anche il [[Parco naturale regionale Sirente-Velino|Sirente-Velino]] e il [[Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga|Gran Sasso]]. Ad esempio, nel 2013 si era verificato l'investimento di un orso sull'[[Autostrada A24 (Italia)|autostrada A24]], in prossimità [[L'Aquila|dell'Aquila]] e vicino ai confini delle due aree.
<ref>{{cita web|https://www.repubblica.it/cronaca/2013/04/25/news/orso_marsicano_investito_sull_autostrada_a24-57455484/|titolo=Orso marsicano investito sulla Roma-L'Aquila dopo aver scavalcato la recinzione dell'A24|editore=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=25 aprile 2013|accesso=19 dicembre 2021}}</ref>
<ref>{{cita web|https://www.ilcentro.it/l-aquila/a24-orso-invade-l-autostrada-investito-e-ucciso-a-tornimparte-video-foto-1.1183702/|titolo=A24, orso invade l’autostrada: investito e ucciso a Tornimparte / Video - Foto|editore=[[Il Centro]]|data=25 aprile 2013|accesso=19 dicembre 2021}}</ref>. Infatti, sono sempre più frequenti gli avvistamenti anche sull'Altopiano delle Rocche nei comuni di Rocca di Mezzo e Ovindoli e loro frazioni.
Sporadici gli avvistamenti nell'alto [[Molise]], nei [[Monti Reatini|Monti del Reatino]] ([[Lazio]]) e nei [[Monti Sibillini]] ([[Marche]]-[[Umbria]]), dove la specie potrebbe essersi irradiata<ref>{{cita libro|autore=Spagnesi M., De Marinis A.M. (a cura di)|titolo=Mammiferi d'Italia - Quad. Cons. Natura n.14|url=http://www2.minambiente.it/pdf_www2/dpn/pubblicazioni/qcn/qcn_14.pdf|editore=Ministero dell'Ambiente - Istituto Nazionale Fauna Selvatica|anno=2002|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090619030838/http://www2.minambiente.it/pdf_www2/dpn/pubblicazioni/qcn/qcn_14.pdf|dataarchivio=19 giugno 2009}}</ref>.
|