C'h: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m senza fonti
Riga 3:
 
== Linguistica ==
Il trigramma «c'h» è usato nella [[lingua bretone]], dove costituisce una lettera a sé. LaÈ suaperò pronunciapronunciato èin aspiratamodo odiverso no,a dipendeseconda daidella locutori.parola Il digramma bretone CH ha una pronuncia completamente diversa. Dimenticare l'apostrofo nei nomi bretoni francesizzati è un errore frequente. La lettera-trigramma c'h in bretonedove si colloca tra la lettera [[B]] e la lettera [[D]] (la lingua bretone non comprende la lettera [[C]]trova; dapuò sola).rappresentare
* la [[fricativa velare sorda]] {{IPA|[x]}}.
* la [[fricativa velare sonora]] {{IPA|[ɣ]}}.
* la [[fricativa glottidale sorda]] {{IPA|[h]}}
 
Il digramma bretone CH corrisponde invece alla [[consonante fricativa post-alveolare sorda]] {{IPA|[ʃ]}}, come in francese.
 
Nell'alfabeto bretone, la lettera-trigramma c'h, insieme al digramma ch, si collocano tra la lettera [[B]] e la lettera [[D]], nell'ordine B, CH, C'H, D (la lingua bretone non comprende la lettera [[C]] da sola).
 
== Rappresentazione informatica ==