Araneae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 109.55.76.34 (discussione), riportata alla versione precedente di Endryu7 Etichetta: Rollback |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 379:
Nel 1973 lo [[Skylab 3]] prese a bordo, a scopo sperimentale, alcuni ragni per studiarne il comportamento nello spazio e come tessono le ragnatele in assenza di gravità. Nei primi tentativi produssero ragnatele poco consistenti e disorganizzate, poi, col passare del tempo, si adattarono al nuovo ambiente mostrando grandi capacità di recupero.<ref>{{Cita web |url=http://smithsonianeducation.org/students/secrets_of_the_Smithsonian/spiders_in_space.html |titolo=Odd Tales from the Smithsonian |autore=T homson, Peggy and Park, Edwards |accesso=21 luglio 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210422012609/http://www.smithsonianeducation.org/students/secrets_of_the_Smithsonian/spiders_in_space.html |urlmorto=no}}</ref>
Nel 2011 la missione Shuttle [[STS-134]] portò sulla [[Stazione spaziale internazionale]] alcuni ragni al fine di valutarne l'adattabilità in ambienti di [[microgravità]]. L'esperimento CSI-05 monitorò 2 esemplari di ''[[Nephila clavipes]]'' per tutta la durata della missione al fine di verificare quante e quali differenze di comportamento i ragni esibivano raffrontandoli con esemplari a terra. Le ragnatele intessute non differivano molto da quelle ordinarie a terra, erano solo di forma più circolare e venivano costruite a un preciso orario del giorno.<ref>{{cita web | url=https://www.nasa.gov/mission_pages/station/research/news/spider | titolo=
=== Ragni fossili ===
|